Scetticismo: Dubbio, paradosso e conoscenzaGius.Laterza & Figli Spa - 173 pagine Le correnti filosofiche principali che discutono lo scetticismo e sollevano questioni cruciali per la comprensione della nostra vita cognitiva.È ancora molto diffusa l'abitudine di liquidare lo scetticismo con qualche battuta, normalmente sottolineando quali indesiderate conseguenze pratiche seguirebbero dall'abbracciare questa posizione. Eppure questo antico punto di vista è tornato prepotentemente alla ribalta nell'ambito della riflessione filosofica contemporanea. Il principale elemento di novità è che oggi non viene più proposto come una posizione filosofica abbracciata da qualcuno e sbrigativamente accantonabile a causa della sua invivibilità, ma come un inquietante paradosso, che mostra in che modo non abbiamo nessuna delle conoscenze che normalmente riteniamo di avere riguardo agli oggetti fisici intorno a noi.Porre il problema dello scetticismo sotto forma di paradosso ha il merito di mettere in evidenza le reali ragioni per cui lo scetticismo è interessante da un punto di vista filosofico, pur ammettendo che risulti poco concreto sia sul piano pratico generale sia su quello delle nostre prassi teoriche ordinarie. In questo volume si ripercorrono le due correnti filosofiche principali che fanno riferimento allo scetticismo: quella sostenuta da Cartesio e quella teorizzata da Hume. In entrambi i casi, il paradosso scettico solleva questioni cruciali che attengono alla comprensione di aspetti fondamentali della nostra vita cognitiva. |
Sommario
Capitolo 1 Il paradosso scettico | 3 |
Capitolo 2 Le risposte al paradosso scettico cartesiano | 30 |
Capitolo 3 Le risposte al paradosso scettico humeano | 63 |
Conclusioni | 127 |
Appendice | 129 |
Cosaltro leggere | 135 |
141 | |
Lautrice | 149 |
151 | |
161 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo giustificazioni agnosticismo argomento assenza di ragioni assumere assunzioni base bootstrap bootstrapping c'è una mano capitolo cazione chiusura epistemica concezione conclusione condizioni conoscenza animale contenuto percettivo contesto contestualismo credenze empiriche dare per scontato Dretske dubbio scettico epistemologia esempio Esiste il mondo fallibile Fallimento del Principio filosofia formare credenze George Edward Moore giustificati a credere giustificazio giustificazione per credere giustificazione percettiva giustificazioni a priori giustificazioni per default giustificazioni proposizionali implica infatti invece ipotesi scettiche John McDowell knowledge l’argomento mano di fronte Matrix McDowell modus ponens mondo esterno mondo possibile Moore nessuna giustificazione nozione oggetti fisici Oxford paradosso cartesiano paradosso scettico cartesiano percezione pertanto posizione possa potrebbe prassi epistemiche premesse Principio cartesiano Principio di chiusura problema propria esperienza Pryor razionalità epistemica risposta ritenere sapere scenario scettico scettico humeano siano soggetto sogno lucido Sosa sostenere stare sognando stificazione sto sognando strategia Strawson trasmissione della giustificazione un’esperienza vedi Appendice Wedgwood Wittgenstein Wright zebra zione