Scritti strabici: cinema, 1975-1988Alberto Farassino è stato il più instancabile e il più vario degli scrittori di cinema della sua generazione: non pose limiti alle pagine, alle forme e ai modi del suo agire. I duemila e più pezzi da lui scritti per "la Repubblica", qui antologizzati raccogliendone circa trecento, riassumono tutto il destino della critica cinematografica ospitata dai quotidiani italiani che in quel periodo vede restringersi i suoi spazi sino al limite della estinzione fisica. Farassino intuisce, precorre, analizza condivide e infine subisce questa sorte, distribuendo nei suoi saggi editi (Camerini, De Santis, Godard, Gli uomini forti, la Lux, il neorealismo, Gitai, De-pardon, Ruiz, gli apolidi) tutto quel che non potrà mai più stare dentro un giornale stampato in Italia. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
Alberto alcuni allora almeno americani amici anno anzi appunto arriva attori autore bambini bella bisogna buon capire casa cerca certo chiama cinema cinematografica città colori comincia comune continua crede critica dato dice dire diretto diventa donna erano esempio faceva fare festival figlio film finale finisce fondo genere generi giorni giovane girato grande grandi guardare guerra immagini incontri infatti inizia insieme invece Italia italiani l'ultimo lascia lavoro legge libro luce lungo macchina Maria mente messa mette Milano mondo morte musica naturalmente nero nome nuovo oggi opera ormai parlare passato pensare personaggi piccolo pochi poco politica porta possono poteva presentato proprio protagonista pubblico punto racconta rapporto realizzato realtà regista Repubblica resta ricordo ritorno sala sarà scena schermo seguito sembra sente serie sistema soggetto spesso storia successo tecniche televisiva tema testa titolo tratta troppo trova ultimi vecchio vedere Venezia vero viaggio viene visto vivere volta volte voluto vuole