Sei proprio il mio Typo: La vita segreta delle fontPonte alle Grazie - 363 pagine Pressoché sconosciute fino a vent'anni fa, grazie all'avvento della tecnologia informatica oggi le font sono a tutti gli effetti protagoniste del nostro quotidiano. Ma quali sono state le tappe che le hanno portate a uscire dalla ristretta cerchia di addetti ai lavori e di qualche sparuto appassionato? La risposta è in questo saggio di Simon Garfield, che rappresenta un autentico compendio della secolare storia della tipografia, da Gutenberg ai giorni nostri, che conta oltre centomila tra font e caratteri tipografici, ognuno con le sue peculiarità e le sue alterne fortune. Condito di divertenti aneddoti sul design delle parole intorno a noi, Sei proprio il mio Typo impone come testo di riferimento per quanti desiderano conoscere l'affascinante mondo delle font che, come sottolinea l'autore, non sono il semplice disegno di lettere dell'alfabeto, ma costituiscono un vero e proprio veicolo di emozioni. E, come vedremo, è proprio in virtù di questa loro innata capacità comunicativa che, in molti casi, sono finite per diventare icone universalmente riconoscibili, scolpite per sempre, nel bene e nel male, nell'immaginario collettivo di ogni epoca e latitudine. |
Sommario
Bibliografia
| 344 |
Sitografia
| 348 |
Ringraziamenti
| 351 |
Tavola periodica dei caratteri
| 355 |
Crediti tipografici
e fotografici | 359 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Adrian Frutiger Akzidenz Grotesk all’inizio all’interno Baskerville Beatles bensı Bodoni Bold c’erano calligrafia Calvert cartelli Caslon Century Schoolbook Cheltenham classici Claude Garamond Comic computer Connare Cooper Black copertine cosı creato creatore dell’alfabeto dell’Helvetica design dev’essere digitale disegnatore di caratteri diventare Eaves erano Eric Gill film fonderia font FontShop Franklin Gothic Frere-Jones Futura Garalde Garamond Gotham gotico Goudy grafica Gutenberg Helvetica Hermann Zapf Humanist Intermezzo tipografico ispirato John John Baskerville Johnston Kinneir l’Albertus l’alfabeto l’Arial l’Helvetica l’idea l’occhio l’unica l’Univers l’uso lavoro leggibilita Letraset lettera lettere libro Linotype logo London Londra maiuscole Matthew Carter metallo Microsoft Microsoft Bob minuscola moderno mondo Monotype Morison New York Obama pagina pangramma Parkinson parole progettazione pubblicitario punzoni rivista scritta secolo sembra Serif Serif Serif software spaziatura spesso Spiekermann stampa stile tedesco tere testo Times New Roman tradizionale tratta Type Typeface un’altra utilizzato Verdana versione Walbaum Zapf zione Zuzana Licko