Seminari di Zollikon: protocolli seminariali, colloqui, lettereIl volume riporta i testi dei seminari di Zollikon, tenuti da Heidegger tra il 1959 e il 1969 davanti ad un pubblico di medici, psichiatri, analisti, ora affascinati, ora disorientati, sempre partecipi. Il lettore troverà la viva testimonianza della passione con cui Heidegger condusse per un decennio un confronto serrato tra il suo pensiero e quella peculiare e cruciale "scienza dell'uomo" che è la psicoterapia e più in generale la scienza medica. A queste pagine non è estranea la vicenda autobiografica: nel momento forse peggiore della sua vita, quando aveva visto minacciata la sua stessa dignità di uomo e di studioso e aveva dovuto far ricorso, per un grave stato di abbattimento, alle cure di uno specialista, trovandovi innanzitutto umanamente sostegno. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
verba-verbera....ontofobia metafisica...metafobia....ontofobia fisica....fobia ...ontologofobia.......ontofobia metafisica...metafobia....ontofobia fisica....fobia ...ontologofobia....fobia metafisica.fobia metafisica....ontofobia metafisica...metafobia....ontofobia fisica....fobia ...ontologofobia.......ontofobia metafisica...metafobia....ontofobia fisica....fobia ...ontologofobia....fobia metafisica.fobia metafisica....ontofobia metafisica...metafobia....ontofobia fisica....fobia ...ontologofobia.......ontofobia metafisica...metafobia....ontofobia fisica....fobia ...ontologofobia....
Sommario
Sezione 18 | 285 |
Sezione 19 | 287 |
Sezione 20 | 289 |
Sezione 21 | 295 |
Sezione 22 | 301 |
Sezione 23 | 303 |
Sezione 24 | 305 |
Sezione 25 | 309 |
Sezione 9 | 207 |
Sezione 10 | 245 |
Sezione 11 | 247 |
Sezione 12 | 251 |
Sezione 13 | 253 |
Sezione 14 | 257 |
Sezione 15 | 265 |
Sezione 16 | 271 |
Sezione 17 | 277 |
Sezione 26 | 311 |
Sezione 27 | 315 |
Sezione 28 | 319 |
Sezione 29 | 321 |
Sezione 30 | 393 |
Sezione 31 | 423 |
Sezione 32 | 427 |
Parole e frasi comuni
abbiamo accade affatto alcun allora ambito analisi appartiene Binswanger Boss calcolabilità carattere caso certo chiama chiaro circa comprensione concetto conforme corpo coscienza costituzione dato dell'esserci dell'uomo determinato deve dice differenza dimostrare diventa diverso domanda esempio esistere essenza essenziale esserci esso fare fenomeno filosofia fisica fondamentale fondamento Freiburg generale greco Heidegger incontro intende Kant l'altro l'essere l'uno l'uomo lascia lavoro Lettera linguaggio luogo mano Martin Heidegger medesimo medici mente mero metodo misura moderna mondo movimento natura necessariamente nulla nuovo oggetto ontologica parla parola passo pensare pensiero porta possa possibile posto prendere presente presentificazione presso principio proprio pura questione rapporto rappresentazione relazione resta riferisce riguardo sarebbe scientifica scientifico-naturale scienza scienza della natura seminario semplice senso sente sere sguardo siamo significa slargo sognare soltanto spazio specie stazione tavolo teoria termine testo tratta trova umano uomo vale a dire vedere vengono venire verso viene vista volta Zeit zione
Brani popolari
Pagina 37 - Essere, manifestamente, non è un predicato reale, cioè un concetto di qualche cosa che si possa aggiungere al concetto di una cosa. Essere è semplicemente la posizione di una cosa o di certe determinazioni in se stesse.