Storia dei Musulmani di Sicilia, Volume 2F. Le Monnier, 1858 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Affrica alcun altra altre anco Annali anno antichi Arabi autorità avea Berberi Biblioteca Arabo-Sicula Bizantini Calabria califo campo capitolo casa Cedreno certo chiama città colonia conquisto Cordova corte cotesti credo Cristiani Cronica data decimo dice dire dritto emiri erano Fatemiti fece figliuolo forze gente giorno governo gran greco Gregorio guerra Hasan Histoire Ibn-el-Athir Ibn-Khaldûn infino l'altro lasciò legge lettere Libro lungo luogo mandato mano medesimo Mehdia mente messo metà mezzo Moezz morì morte Musulmani nemici nome Normanni nota Noto Nowairi nuovo opere ordini paese Palermo Parigi parole passo poco poeta popolo porta poteano preso presso principe proprio provincia pubblicato punto recto Reggio ricordi schiatta schiavi scritto scrive secolo seguì sembra Sicilia Siciliani storia terra testo titolo tomo torna tratto tribù trova varii vede vegga venuto vero versione verso volume
Brani popolari
Pagina 304 - La quale arte stando negli odierni censimenti della città a tutta la popolazione come i .. uno a cento , il numero tornerebbe nel decimo secolo a settecentomila; e, fattavi pur grossa tara per le mutate condizioni; non si può ragionar meno di trecentocinquantamila anime. A ciò ben s'adatta, segue a dire l'Amari, l'altro dato delle cinquecento moschee ch'erano in Palermo, delle quali...
Pagina 305 - ... il numero tornerebbe nel decimo secolo a settecentomila; e, fattavi pur grossa tara per le mutate condizioni ; non si può ragionar meno di trecentocinquantamila anime. A ciò ben s'adatta, segue a dire l'Amari, l'altro dato delle cinquecento moschee ch'erano in Palermo, delle quali tre quinti nella città vecchia e grosse regioni, e due quinti nei sobborghi, moschee tutte acconce e frequentate , tra pubbliche , di corporazioni e di privati. Né Ibn Hawqal tante ne avea viste mai in cittadi uguali...
Pagina 215 - I titoli canonici delle sedi siciliane non erano al certo mutati; ma supposto che ne rimanesse in piedi una sola, il vescovo comunemente si dovea chiamar di .Sicilia, non di tale o tal città. E fors
Pagina 437 - Açores ; c'est de l'occident de la coupole d'Arine qu'il s'agit. (Voyez notre mémoire sur les systèmes géographiques des Grecs et des Arabes, Paris, 1842, et le Bulletin de la Société de géographie, 4« série, juillet et décembre 1851.) la longitude de cette ville (64° 50
Pagina 241 - Raro avvien che rimangano frustrati i popoli quando fermamente si propongano e tenacemente procaccino di scuotere il giogo : che se una generazione fallisca, per colpa propria o fortezza del nemico, un'altra coglierà il nemico sprovveduto e avvolto in alcuna delle brighe che non mancano mai agli oppressori ; e vincerà, forse senza combat1 Si veggan queste nell'opera di Domenico Spinelli principe di San Giorgio, Monete cufiehe eie., Napoli 1844, un voi.
Pagina 518 - Si vegga qui innanzi a p. 511, 512. sopra una sola rima, ove il poeta intesse le lodi proprie, o di sua gente o del mecenate, con digressioni erotiche, descrizioni, apostrofe e macchina ritraente la vita dell' avventuroso cavaliero nomade, sì come la macchina di nostra epopea s'adatta alle prime imprese nazionali.
Pagina 418 - È forza dunque aiutarci a conghietture ; adoprare spesso quella forma dubitativa sì spiacente nella storia, sì audacemente scansata dai maestri antichi, per amor dell'arte. * Spento Akhal, rimasa la Sicilia ad arbitrio d'AbdAllah-ibn-Moezz, ed assalita al medesimo tempo da Maniace, non é dubbio che Moezz, per difendere il nuovo acquisto v' abbia mandato d' Affrica quante forze ei potea.
Pagina 404 - Eufrate e il Tigri. Ma le ondate di Arabi che irruppero in Occidente sembran più cupide e quelle popolazioni cristiane men tenaci nella fede e disciplina ecclesiastica; e il monachismo, pianta esotica appo noi, non resse alle intemperie sì come in Oriente.
Pagina 257 - Amari calcolo che in certe tavole di popolazione di Francia e d'Italia, i fanciulli maschi di 7 anni sono il centesimo della popolazione , sì che « supponendo metà dei 15,000 di sette anni e metà oltre gli otto, la popolazione musulmana di Sicilia nel 972 tornerebbe a 750,000
Pagina 71 - Demona; piantò i mangani contro le mura; le batté per diciassette giorni; ma risaputo d'un grande sforzo di genti che i Bizantini adunavano in Calabria, lasciò stare il presidio di Demona buono a difendersi e non ad offendere; e volò con l'esercito a Messina.