Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel filmIl Saggiatore, 2010 - 321 pagine Cogliere la struttura della narrazione, sia essa affidata alla scrittura o alle immagini, significa possedere gli strumenti per interpretare romanzi e film. "Storia e discorso" è un tentativo, tra i più rigorosi e coerenti, di disegnare la topografia di quella che Henry James, con una brillante metafora, definiva la "casa della narrativa". Rielaborando spunti di Bachtin, Todorov e Barthes, quest'opera, un classico dell'analisi testuale, offre una chiave di lettura originale della narrazione letteraria e filmica, sostenuta dal piacere intellettuale per la teoria. E soprattutto dal ritorno continuo ai testi, dalla possibilità di rileggere Joyce, Dostoevskij o Conrad in una prospettiva inedita. |
Sommario
Sezione 1 | 5 |
Sezione 2 | 9 |
Sezione 3 | 11 |
Sezione 4 | 23 |
Sezione 5 | 41 |
Sezione 6 | 47 |
Sezione 7 | 58 |
Sezione 8 | 62 |
Sezione 12 | 100 |
Sezione 13 | 104 |
Sezione 14 | 153 |
Sezione 15 | 167 |
Sezione 16 | 211 |
Sezione 17 | 233 |
Sezione 18 | 247 |
Sezione 19 | 281 |
Parole e frasi comuni
Aristotele Arturo Pérez-Reverte azioni azioni fisiche Barthes Bloom Booth caso cinema commento convenzione cornice critici Dalloway Daphne du Maurier deittico dell'intreccio descrizione differenza dire diretto discorso distinzione E.M. Forster ellissi enunciati esempio esiste esistenti Eveline eventi evidente film films flusso di coscienza forma formulazione frase funzione generale generalizzazione Genette inattendibile indiretto libero inquadrature intrecci ironico John l'autore implicito l'intreccio letteraria lettore implicito macchina da presa medium mente momento monologo interiore mostra narra narrativa verbale narratore narratore nascosto narrazione oggetto Orgoglio e pregiudizio parla parlante pensare pensieri percezione persona personaggio Peter possibile possono presente problema Propp proprio protagonista psicologica pubblico punto di vista racconto rativa ratore reale realtà resoconto riassunto riferisce romanzo scena sembra semplice senso sente sequenza significa significato signora Dalloway soltanto sonaggio spazio storia struttura strutturale suspense teoria termini testo tiva Todorov Tom Jones tratti trova vedere Verloc viene zione