Teoria del circuito monetarioIn questo volume l'autore definisce l'economia monetaria e l'origine della moneta, delinea lo schema di circolazione monetaria e la creazione di moneta bancaria, affronta, sinteticamente, redditi, prezzi e profitti, e infine i mercati finanziari e le loro dinamiche. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
Introduzione | 9 |
La definizione di economia monetaria e le origini della | 17 |
Lo schema della circolazione monetaria | 25 |
La creazione di moneta bancaria | 35 |
Redditi prezzi e profitti | 45 |
mercati finanziari | 55 |
Osservazioni conclusive | 61 |
Parole e frasi comuni
acquistare alcun aziende di credito Banca centrale capacità d'acquisto capitali circolazione circuito monetario coefficiente di riserva complesso creditizia credito bancario credito del sistema dà luogo debito bancario debito delle imprese dell'economia depositi bancari determina distribuzione del reddito economia monetaria effettuare un pagamento finanza iniziale gamento giacenza liquida impieghi imprese decidono imprese verso indebitandosi infatti Joan Robinson Keynes keynesiana lavoro livello dei prezzi macroeconomia mercato finanziario mezzo di pagamento moneta legale moneta merce monetaria della produzione monte salati neoclassica Nicholas Kaldor nuovo ciclo produttivo pagamento definitivo posizione di equilibrio possono potenziale di credito prodotto totale promesse di pagamento quantità di moneta quota reddito fra salari risparmio risulta salari e profitti salario monetario scambi scorta liquida settore pubblico signoraggio singola banca sistema bancario soggetti soltanto spesa nel mercato studiosi tale tasso di interesse teoria del circuito teoria monetaria teorici un'economia monetaria utilizzare vendita verso le banche viene Wicksell zione