Uno strano democristianoÈ il 1992. La DC è stata travolta da Tangentopoli, la sua classe dirigente è stata al centro di mille scandali. Il partito capisce che è necessaria una rapida inversione di rotta. Serve un nome di rispetto, una persona lontana dai luoghi e dalle logiche del vecchio potere, un onesto uomo del Nord. È questo il ritratto di Mino Martinazzoli, l'atipico democristiano che sancirà lo scioglimento della DC, segnando così uno dei momenti fondamentali della recente storia politica italiana. Il vuoto di potere (e di rappresentanza) che seguirà questo evento epocale aprirà la strada alla scalata della Lega e al trionfo di un inaspettato soggetto politico: Forza Italia. In questo libro, Martinazzoli ricostruisce la sua storia politica, profondamente connessa a quella del nostro Paese, e regala i mille retroscena di una rivoluzione mancata, quella dell'Italia post-Tangentopoli. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
accaduto accettare alcuni allora andare andava arrivò avanti avevamo avrebbe avuto bisognava Brescia c'era cambiamento capire caso certo chiedere cominciò commissione comunisti condizione congresso Consiglio continuava conto convinto Craxi credo decise Democrazia cristiana diceva dire diritto discorso diventato elezioni erano eravamo esempio esperienza facendo fare fosse furono giornali giorni Giovanni giudice Giustizia Governo grande gruppo guardare idea incontri interessava intervento invece Italia italiani l'idea lavoro legge lunga maggioranza Martinazzoli mente mesi ministro Mita momento Moro Naturalmente nome nuovo oggi Paese Parlamento passato pensare persone piazza politica popolare porta posizione poteva prendere presi presidente processo proprio pubblica punto quei questione ragioni rapporti regole rendere Repubblica resto ricordo riforma riguardava rispetto ruolo sapere sarebbe scelta seduta Segni segretario sembrava sentii sera sistema situazione socialisti sorta spiegava stava storia successivo tema tenere tornare trattava trovato vede veniva venne vero verso vista voleva volta voto zione