Bibliografia sommariamente ragionata di diritto della navigazione e dei trasporti

Copertina anteriore
Sapienza Università Editrice, 30 set 2022 - 456 pagine

L’autore dispone di una ricca biblioteca di diritto della navigazione e dei trasporti. Sono qui illustrati i libri (e alcuni documenti) più antichi che vi appartengono, che vanno dal 1537 al 1942, in modo da fornire una panoramica dell’evoluzione della letteratura in materia nella storia. Di ogni libro o documento è offerta una concisa biografia dell’autore seguita da una breve sintesi del suo contenuto.


 

Pagine selezionate

Parole e frasi comuni

Informazioni sull'autore (2022)

Leopoldo Tullio è diventato assistente di diritto della navigazione nell’Università di Roma nel 1971. In seguito ha insegnato la stessa materia in qualità di professore associato e ordinario prima nell’Università di Cagliari e poi della Sapienza di Roma, nelle due facoltà di Economia e di Giurisprudenza, dove è stato direttore dell’Istituto di diritto della navigazione. È fondatore e presidente dell’Istituto per lo studio del diritto dei trasporti. È cofondatore (e oggi direttore emerito) della rivista Diritto dei trasporti. È il continuatore del Manuale di diritto della navigazione, iniziato da Antonio Lefebvre d’Ovidio e Gabriele Pescatore. Fra le sue numerose pubblicazioni, si possono ricordare: La contribuzione alle avarie comuni, del 1984; Il contract of affreightment del 1991; Contratto di noleggio, del 2006; Scritti inediti di diritto della navigazione, del 2016.

Informazioni bibliografiche