Si dice in molti modi: Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino “Si dice in molti modi”: con questo titolo, ripreso liberamente dalla metafisica aristotelica, si intende dar conto di ciò che ha ispirato non solo il libro che qui presentiamo, ma anche la filosofia che inevitabilmente ispira ogni studio linguistico concreto: l’attenzione alla varietà delle lingue, alle loro diversità, a quelle caratteristiche strutturali e d’uso che permettono non solo alle comunità linguistiche, ma anche a ogni singolo parlante di esprimersi in maniera mai del tutto prevedibile, spesso nuova, talvolta unica. Questa illimitata molteplicità si manifesta, in maniera del tutto peculiare, nella fraseologia, ambito lessicale che non a caso rappresenta uno dei maggiori punti di “resistenza” alla traduzione interlinguistica, e non solo letteraria. Ecco perché le studiose e gli studiosi che hanno collaborato a questo libro, partendo dal romanzo Il Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino, hanno indagato in maniera coordinata la traduzione della sua fraseologia in dodici lingue diverse: ceco, francese, giapponese, inglese, lituano, macedone, nederlandese, rumeno, russo, spagnolo, svedese e tedesco. I risultati di tali ricerche sono integrati da una serie di riflessioni teorico-metodologiche sulla linguistica contrastiva, la traduttologia, la lingua di Calvino e la diffusione internazionale della sua opera. Particolare rilievo ha poi la presentazione dell’applicazione web CREAMY (Calvino REpertoire for the Analysis of Multilingual PhraseologY), appositamente creata per questa ricerca collettiva e utilizzata per la descrizione dell’intera fraseologia del romanzo in italiano e nelle sue traduzioni. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
abbiamo alcuni altre analisi base Calvino campo casi categoria Categoria lessicale certo collocazioni combinazioni complessivo composizione composti comune confronto contesto contrastiva corrispondenza costruzioni CREAMY criteri cura d’uso dati differenza dire diverse diversi dizionario elementi equivalenza Esempio espressioni idiomatiche espressioni polirematiche fare figurato forma formale francese frase fraseologia grado indica individuate infatti inglese invece italiano Italo Calvino l’analisi lessicale lett letteraria libera lingua linguistica livello locuzioni maggiore marca variazionale mente mettere monorematici nederlandese nome numero nuovo occorrenze opere originale parlato parole particolare passato polirematiche italiane possibile possono preposizione presente principale proprio pubblicata punto di vista rappresenta relativi relazione resa ricerca riferimento riguarda rispetto risultati romanzo russo scarsa scelta seguito semantica sembra senso significato simile singoli sintagma sintattico sistema sostantivo specifico struttura strutturale studio svedese tabella tedesco termini testo tipi tipo totale tradotto traducenti traduttore traduzione trasparente tratta troviamo unità utilizzata varie veda vengono verbale verbo viene Visconte dimezzato volume zione