Competenza comunicativa: insegnare e valutare: L’università tra scuola e mondo del lavoroMarita Kaiser, Federico Masini, Agnieszka Stryjecka Sapienza Università Editrice, 29 ott 2021 - 304 pagine In un mondo in cui sono sempre più necessari cooperazione internazionale, coordinazione, compatibilità, trasparenza e mobilità l’importanza di una formazione plurilingue, che abiliti a saper comprendere e a creare comprensione sia sul livello interpersonale che in ambito lavorativo, appare oggi a tutti evidente. Il secondo Convegno Nazionale degli Insegnanti Universitari di Lingue Straniere, ossia di tutte le figure professionali impegnate nella didattica delle lingue straniere nel sistema universitario italiano, è stato un’importante occasione di confronto scientifico tra 140 partecipanti provenienti da 40 università e oltre 20 lingue straniere. Il volume raccoglie 25 contributi dedicati alle esperienze didattiche di lingue sia occidentali che orientali, incluso l’italiano, in contesti accademici differenti, e offre uno stimolo importante sui metodi attraverso cui gli insegnanti possono contribuire alla formazione di una competenza comunicativa adeguata al contesto universitario e ai diversi sbocchi professionali. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni altre apprendimento ascoltare aspetti attività base bisogni capacità caratteri caso Centro cinese classe collaborazione competenze compiti complesso comprensione comunicazione conoscenza contesto conto corso creare cultura culturale dato dedicato dialoghi didattica differenti difficoltà diverse diversi docente domande errori esempio esperienze fare fase forma frasi gioco grado grammatica grammaticali gruppo importante indicati infatti inglese insegnare interazione invece italiana italiano Language lavoro Learning letteratura lettura lezioni lingua lingua straniera linguistica livello maggiore materiale memoria mento modello momento mondo necessario numero nuove obiettivi opere orale parlare parole partecipanti particolare persona personale plurilingue polacco possibile possono pratica prendimento presente presso principali processo produzione proposta proprio pubblicazione punto rappresenta relazione ricerca riferimento riflessione riguarda rispetto risultati ruolo russa Sapienza scientifica scritta scrittura scrivere seguito semplice senso sistema situazioni spagnolo specifico spesso strategie strumento struttura studenti studio sviluppo tecniche tedesco termine testo tipo traduzione tratta trovano Università utile utilizzando varie verso viene vista zione