Competenza comunicativa: insegnare e valutare: L’università tra scuola e mondo del lavoro

Copertina anteriore
Marita Kaiser, Federico Masini, Agnieszka Stryjecka
Sapienza Università Editrice, 29 ott 2021 - 304 pagine
0 Recensioni
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
In un mondo in cui sono sempre più necessari cooperazione internazionale, coordinazione, compatibilità, trasparenza e mobilità l’importanza di una formazione plurilingue, che abiliti a saper comprendere e a creare comprensione sia sul livello interpersonale che in ambito lavorativo, appare oggi a tutti evidente. Il secondo Convegno Nazionale degli Insegnanti Universitari di Lingue Straniere, ossia di tutte le figure professionali impegnate nella didattica delle lingue straniere nel sistema universitario italiano, è stato un’importante occasione di confronto scientifico tra 140 partecipanti provenienti da 40 università e oltre 20 lingue straniere. Il volume raccoglie 25 contributi dedicati alle esperienze didattiche di lingue sia occidentali che orientali, incluso l’italiano, in contesti accademici differenti, e offre uno stimolo importante sui metodi attraverso cui gli insegnanti possono contribuire alla formazione di una competenza comunicativa adeguata al contesto universitario e ai diversi sbocchi professionali.
 

Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione

Nessuna recensione trovata nei soliti posti.

Pagine selezionate

Parole e frasi comuni

Informazioni sull'autore (2021)

Marita Kaiser insegna il tedesco come lingua straniera presso il Centro Linguistico e il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma. Ha svolto questa attività anche presso l’Università di Roma Tre, la West London University (GB) e in progetti di integrazione in Germania. Ha pubblicato libri e articoli sulla didattica del tedesco come L2, sulla linguistica contrastiva e sulla produzione scritta.


Federico Masini è professore di lingua e letteratura cinese presso il Dipartimento di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma; università dove ha ricoperto le cariche di Preside e Prorettore. Dal 2017 al 2020 è stato anche Direttore del Centro Linguistico di Ateneo. Dedica la sua attività scientifica alla linguistica cinese, alla didattica del cinese come L2 e alla storia delle relazioni culturali fra Italia e Cina.


Agnieszka Stryjecka insegna da oltre venticinque anni il polacco come lingua straniera, dapprima presso la propria alma mater Università Cattolica di Lublino, poi presso la Babeş-Bolyai Università di Cluj-Napoca (RO) e l’Università Cattolica di Eichstätt (D) e da quindici anni alla Sapienza Università di Roma con collaborazioni all’Università di Tor Vergata. Con Luigi Marinelli ha pubblicato il manuale Corso di lingua polacca (Hoepli 2014).


Informazioni bibliografiche