Spazi e tempi della fede: Spunti per una geopolitica delle religioniDa secoli, il rapporto fra religione e politica interroga la morale civile, trascinando con sé la riflessione sul dimensionamento di potere secolare e auctoritas del sacro. Il tempo della politica scandito a partire dalla rivoluzione del 1789 e culminato nella pervasiva secolarizzazione del primato ideologico novecentesco è sembrato per una lunga fase trionfante. La religione si è trovata ridotta a coadiuvante delle istituzioni, a tentativo ‘spontaneo’ di reagire o resistere all’urto del processo storico. I saggi offerti in questo volume vogliono essere un contributo per fornire alcuni strumenti interpretativi, per quanto limitati a contesti specifici. Il rapporto del tutto peculiare tra Stato moderno, emergenza del presentismo e mescolanza di potere civile e religione è alla base di tutti i saggi che qui presentiamo. Ciò sia che abbiano come tema un particolare momento storico, sia che siano dedicati alla più stretta attualità. |