Centri storici, digitalizzazione e restauro: Applicazioni e prime normative della Carta del RischioSapienza Università Editrice, 23 feb 2022 - 176 pagine La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione. Si presentano in questa sede le norme relative a due delle sei schede della CdR (Centro Storico e Unità Urbana-Aggregato), così da favorire una compilazione coerente ed efficace, e quattro schede da campo (CS, UU-A, Unità Urbana-Edilizia Puntuale Residenziale o Specialistica, Fronte Edilizio), in modo da ampliare i contenuti illustrati. Vengono poi approfondite due componenti fondamentali del sistema, costituite da vocabolari, algoritmi, e le problematiche legate alla schedatura delle Unità Urbane e dei Fronti Edilizi. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
accesso Aggregato aperto architettonico base bene bibliografico calcolo campo Carta del Rischio caso catalogazione catastali catasto centro storico ciascun elemento specificare collegamento compilazione complessivo componenti Comune condizioni consente conservazione contenuti costruttive cronologico culturale dati definito definizione degrado dell’Unità Urbana-Aggregato Denominazione descrizione distribuzione diverse diversi documento elementi costruttivi elemento specificare Tipologia Esempi esterni eventuali fase Fattore Fiorani forma fronti interni generale identificabile impianto Incidenza Indicare individuate infissi informazioni inizio interesse interni ed esterni interventi intonaco ispezionabili livello Localizzazione Materiali media metà modello moderni modifiche murarie muratura natura numero numero di piani osservabili particolare parziale patrimonio Pertinenza pesi piani dei fronti possibile presenti quarto rapporto rappresentare registrate relative relazione riferimento rilevabili Riportare riscontri rispetto risultati rivestimenti scheda secolo sistema sostituzioni Specifiche e note strumento struttura strutturali termini terra Tipo totali trasformazioni unità edilizie Unità Urbane utilizzazione Validità valutazione vani viene Vocabolario chiuso Volumi vulnerabilità vuoti edilizi Γ Γ Γ