Gertrude Stein in T/tempo: Gertrude Stein in T/tempo Declinazioni temporali nell’opera steiniana

Copertina anteriore
Sapienza Università Editrice, 1 dic 2019 - 266 pagine
0 Recensioni
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati

In questo volume viene trattata capillarmente la nozione di T/tempo, rappresentata nelle varie declinazioni e sfaccettature in cui si articola all’interno dell’opera steiniana. La dimensione temporale è analizzata da diverse angolature, che vanno dalla ricezione da parte della critica circa l’idiosincratica cifra autoriale di Gertrude Stein sviluppatasi nel tempo, alla messa in atto di peculiari procedure compositive tipiche dell’autrice, sussunte dal punto di vista della matrice temporale, meglio definibili come process poetics, realizzate sin dai primi esordi, ma ancora più distintamente negli scritti più maturi. Vengono presi in esame, inoltre, i complessi rapporti di relazione con il contesto storico-culturale, coevo alla genesi del testo steiniano, e sviscerate in profondità la tessitura e articolazione della tematica temporale nel testo ultimativo “Ida. A Novel”.

Il volume, pur se rivolto ad esperti, è anche accessibile ad un pubblico di lettori attratti dall’originalità dell’opera di Gertrude Stein. Può essere utilizzato come libro di testo a supporto di un corso monografico, concentrato sulla carismatica figura di scrittrice americana, autorevole e rivoluzionaria al tempo stesso, colei di cui la critica afferma che abbia cambiato la lingua inglese, rinnovandola dall’interno, attraverso un’operazione intenzionale di decostruzione della sua stessa struttura morfologica, sintattica e semantica, mettendo in atto un’audace forma di riappropriazione compositiva.

 

Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione

Nessuna recensione trovata nei soliti posti.

Parole e frasi comuni

Informazioni sull'autore (2019)

Marina Morbiducci è Professore Associato presso il Dipartimento di Studi Orientali, Università Sapienza di Roma, dove insegna Linguistica e Traduzione inglese nei corsi di laurea triennale e magistrale. Sul fronte dell’analisi del testo, assunto sia da un punto di vista critico che traduttologico, è studiosa di Gertrude Stein da svariati anni. Sull’autrice americana ha scritto molteplici saggi e curato prime edizioni italiane, con testo a fronte e apparato critico. Tra queste pubblicazioni ricordiamo Tender Buttons (Liberilibri, 1989/2006), Last Operas and Plays (Liberilibri, 2010) e Lifting Belly (Liberilibri, 2011). 


Informazioni bibliografiche