L’Archivio Gnoli: Uno sguardo inedito sulla cultura letteraria della Roma risorgimentale (1815-1870)Il volume offre un’analisi dei testi contenuti nell’Archivio Gnoli, appartenente a una delle famiglie di letterati più notevoli della Roma ottocentesca. I documenti – perlopiù inediti – consentono di descrivere i profili poco noti di Tommaso e Teresa Gnoli, nonché di indagare i primi passi di autore del più giovane Domenico, offrendo uno sguardo dall’interno sulle vicende di una città in divenire, tra Restaurazione e Risorgimento. Ne emerge una realtà complessa e sfaccettata in cui le vie della cultura si articolano attorno ad alcuni nodi problematici come la declinazione romana del discorso nazionale, il rapporto tra la circolazione dei saperi e il controllo pontificio, le reti di relazioni e le pratiche della sociabilità che intercorrevano tra gli abitanti dell’Urbe e quanti provenivano dal contesto italiano ed europeo. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni amici amore Augusta autografa autori Belli brano canto cara casa certo ch’io componimenti conservati Conte credo critica cura d’Italia Dante data dedica desiderio dice Dini diversi Domenico Gnoli donna Elena esempio famiglia Fascicolo ferrarese figli fiori Firenze fondo Francesco fratello giorno giovane Giuseppe indice infine Italia italiana l’autore lascia legga Leopardi lettera letteraria letteratura lettere Luigi Maddalena madre mano manoscritto Maria memoria mente morte nazionale nome note numerate nuova padre pagine parla particolare passato patria pensieri penso poco Poesie poeti poetica porta presente presso privato proposito cfr proprio prosa pubblica racconta resto Ricordi riferimento rimando riporta Risorgimento romana Rosa scena scritti scrittura scrivere Scuola secolo seguito sento sera Signor sonetto sorella storia Strenna studi successo Tasso tema Teresa Gnoli terra testi titolo Tommaso Gnoli torna tragedia tratta trova vedere versi viaggio vivo