Regione Lazio. Un nuovo turismo per il Litorale Nord: Manuale per promuovere la trasposizione del sapereIl volume, risultato della collaborazione tra la Startup Innovativa “SARA ENViMOB S.r.l., Servizi e Soluzioni per la Natura e il Turismo”, di Sapienza Università di Roma, la Rete di Imprese “I Borghi Marinari di Roma – RIBOMAR”, e la FEDERBALNEARI Lazio Litorale Nord, promuove dal basso la trasformazione dell’offerta turistica del Litorale Nord della Regione Lazio e risollevarla dal presente stato di “under tourism”. Ma il Litorale Nord è ricco di risorse, di beni naturali e culturali sparsi sulla costa, nel mare, e nell’entroterra, che non sono stati valorizzati e che dovranno esserlo anche in relazione alla presenza ai suoi confini di tre poli, il Porto di Civitavecchia, l’Aeroporto di Fiumicino e il centro storico di Roma, oggi interessato dal fenomeno definito “overtourism”. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
abitanti abitati addetti alberghiera alcuni ambientale aree attività aziende base beni Bracciano cambiamenti capacità caso centro città Civitavecchia complesso comuni Comuni costieri consumo contribuire costa costiero costituisce crisi crocieristi culturali dati definito dell’offerta dimensione domanda dovrà economica elementi esclusivamente esercizi europeo fare fase fenomeno Fiumicino gestione grado identificare indica integrare intensità interessa invece l’offerta Ladispoli Litorale Nord livello locale lungo maggiore mare marini materiali media mente modello Montalto di Castro natura naturali necessario necessità numero nuovi occupati offerta operatori ormai passano periodo pesca piccole poco politiche popolazione porto possibile possono posti letto potrà presenza principali prodotti produzione Progetto propria prossimità pubbliche qualità rapporto rappresentano realizzazione Regione Lazio residenti ricerca riferimento risorse risultati Santa Marinella sarà secolo servizi settore turistico sistema siti situazione sociali soltanto specie storico strutture sviluppo Tarquinia termine territorio tipologie totale tratta turismo balneare tutela umana urbano utilizza valorizzazione varie vengono viene visitatori zone