La formazione dell’architettoLetteraVentidue Edizioni, 22 dic 2021 - 92 pagine Un’amabile conversazione sugli anni di formazione di Alberto Campo Baeza: la famiglia di origine, l’adolescenza a Cadice, la movida madrileña degli anni post dittatura, l’incontro coi grandi maestri spagnoli e poi la sua architettura: dalle prime abitazioni ai grandi progetti della maturità. Campo Baeza ci racconta un percorso fatto di tenacia, studio («lavorare, lavorare, lavorare», ama ripetere), pazienza e amore per la bellezza in tutte le sue forme. Con una particolare attenzione ai giovani e alla loro formazione, verso i quali Campo Baeza ha consigli e parole di fiducia, in un momento così delicato per l’architettura e i giovani professionisti. |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo Alberto Campo Baeza alcuni all’inizio allora amici architetti architettura aver avuto Barragán bellezza bellissima bianco buon c’era Cadice Cano Lasso capito carriera Carvajal Casa De Blas Casa dell’infinito Casa Gaspar centrale cercare Certo chiama chiaramente chiesto citato colonne colore concorso conoscere consente Corbusier corso costruzione cura deciso dell’architettura deve devo dico dire disegni diventare erano esempio facendo facoltà fare forma giorno giovani Granada grande House idea Inca incontrato influenzato interessa invece Italia l’idea lavorare leggere lettura libro luce Madrid maestri maggiore Maria mettere Mies Milano mondo nome Oíza opere orizzontale padre parli Partenone pensare piano piccolo pittore poesia politica portato posso potuto principi professore profondità progetto proprio pubblicato qualità raccontato ragione rapporto realizzato ricerca ricordo risposte Rohe scelta scritto scrive Scuola sede sembra siamo sistema Sota Spagna spagnola spazio straordinaria struttura studenti studio successo testi trad Turégano Valladolid vedo vero verso vetro visto voglio volta volte