Dialoghi sull’Architettura I: Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’ArchitetturaSimone Lucchetti , Sofia Menconero, Alessandra Ponzetta Sapienza Università Editrice, 31 mag 2022 - 170 pagine Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione dei seminari del Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza Università di Roma nell’a.a. 2020/2021 e ripercorre le tre tematiche individuate come oggetto di riflessione trasversale tra i tre curricula: Conoscenza e riconoscimento in architettura; Presentazione dell’opera d’arte e valorizzazione; Paesaggio: storia, rappresentazione e conservazione. Sono presenti scritti di Carlo Bianchini, Mario Centofanti, Emanuela Chiavoni, Massimo de Vico Fallani, Mario Docci, Daniela Esposito, Francesco Garofalo, Sante Guido, Elena Ippoliti, Antonio Lampis, Simone Lucchetti, Sofia Menconero, Alessandra Ponzetta, Augusto Roca De Amicis, Claudio Varagnoli. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni altre Antonio architettura artisti aspetti attività base Basilica Bernini bonifica campo capo cappella caso centri città Collegio collocata complesso comunità conoscenza conoscere conservazione consultato contesto contributo corso costituisce critica cultura culturale cura d’arte dati dell’arte dell’autore dell’opera disciplinare Disegno Disegno e Restauro diverse diversi Dottorato di Ricerca Economia effettive elaborazione esempio figura forma generale Guido importante infatti Italia l’opera Lampis lato lavoro luce lungo luogo Maggiore Maria materiale Medusa mento migliore modello mondo monumento musei necessario note nuova oggi opere osserva ottobre paesaggio Palazzo passato patrimonio percorso piano Pietro Pontino possa possibile presentazione processo progetto proprio pubblico punto racconto rapporto rappresentazione realizzato realtà relazione restauro riconoscimento rilevamento risulta Santa Sapienza scelta scientifica secolo sede seminari senso sistema spazio Storia storico strumenti struttura studio sviluppo tecnica tema terreno territorio trasformazioni tratta trova tutela ultimi un’opera Università urbano utilizzando valorizzazione vari vedere verso Vico viene visione vista zione zona