Fare la differenza: Stereotipi di genere e nuove pratiche di affermazione nei campi scientificiIl volume indaga il genere e il lavoro scientifico come pratiche (materiali e discorsive) situate e interconnesse, coniugando le prospettive teoriche degli studi sulle pratiche e gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, con particolare riferimento agli studi femministi. Nel testo sono poste due domande: cosa succede quando le donne entrano nei campi della scienza e della tecnica? Cosa accade nelle loro storie di vita, al loro lavoro, alle loro scelte? Il volume indaga il posizionamento situato delle donne scienziate, accademiche e innovatrici, che, se da una parte riconoscono le condizioni di disparità subite, dall’altra elaborano tattiche e strategie di reazione. Non si tratta solo di infrangere “soffitti di cristallo” o di competere nelle carriere scientifiche, ma di acquisire consapevolezza dei concatenamenti sociali e materiali, situati nei diversi contesti (università, laboratorio, azienda, famiglia), che possono (ri)produrre sia disparità di genere sia dinamiche di affermazione e trasformazione. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
abbiamo accademiche alcuni all’interno altre ambito analisi analizzare applicata area aspettative associato attività base biologia campi scientifici capacità carriera caso cerca città comunicazione conoscenza contesti continua contribuire corsi costruzione cura dati dell’informatica differenti dinamiche disciplinari discipline diverse diversi donne dottorato Education educative emerge esempio esperienze evidenziano fare femminile femminista fisica formativi formazione forme Gender genere Gherardi Giancola guarda ibridazione informatica interessi interviste Italia l’analisi laureata lavoro Lucia maggiore maschile matematica materiali media mettere mobilità mondo numero nuove occupano oggetti oltre organizzativi osservare parla parole particolare percorsi personale piuttosto Poggio posizionamento possibile possono pratiche presenti Press processi professionali progetto proprio prospettiva pubblico punto di vista questioni ragazze rappresentazione relativi relazione ricerca riferimento riguarda rispetto ruolo saperi scelte scienza seguire sembra sento settore sistemi siti sociali spazi specifico spesso STEM stereotipi storie strade studi Studies sviluppo tecnici tecnologia termini testo traiettorie trasformazione trova utilizzando vedere verso Viteritti volte Wher Women zione