“Ricerche slavistiche”: settant’anni di storiaMonika Woźniak, Luca Vaglio Sapienza Università Editrice, 18 apr 2023 - 320 pagine Il panorama odierno delle riviste italiane di slavistica è relativamente ricco e comprende periodici che spesso hanno alle spalle molti anni o alcuni decenni di attività, abbracciando diverse aree degli studi slavi e coprendo ambiti tematici vasti e variegati o, in alcuni casi, presentando una specializzazione specifica. Tuttavia, settant’anni fa, quando nel lontano 1952 Giovanni Maver fondava “Ricerche slavistiche”, la situazione era ben diversa. Con l’Europa dell’Est situata al di là della cortina di ferro, la slavistica italiana attraversava una crisi profonda, con un numero di studenti drasticamente ridotto e con un interesse per gli argomenti slavi limitati a pochi iniziati. Grazie a “Ricerche slavistiche” gli studi slavi in Italia hanno ricevuto un nuovo, fondamentale impulso e si sono potuti sviluppare nei loro diversi ambiti, offrendo frutti il cui valore è stato non di rado riconosciuto anche a livello internazionale. Il volume si propone di ripercorrere i settant’anni di storia della rivista inquadrandola nella storia della slavistica italiana e consta di saggi che presentano i principali ambiti costitutivi degli studi inclusi in “Ricerche slavistiche”. Le bibliografie allegate ai saggi e l’indice dei nomi conferiscono ulteriore pregio e valore al volume. |
Parole e frasi comuni
accademica alcuni ambito antica argomenti articoli aspetti atti attività autori bibliografia Brogi Bercoff bulgaro Capaldo caso cerche collaborazione complesso contatto continuità contributi convegno Costantini critica croata Cronia cultura culturale cura Damiani Danti dato decenni dedicato Dell’Agata disciplina diverse europea filologia fondata forma Gatto Gebert generale Giovanna Brogi Giovanni Maver importante interesse internazionale Italia Jerkov lavori letteraria letteratura lettere libro lingue slave linguistica Luca lungo maggiore Marinelli Mario mente Meriggi moderna mondo nazionale noto numero Nuova serie oggi opere pagine passato periodo poesia poeta polacco Polonia polonistica possono presente presso proposito proprio prospettiva pubblicati punto questione rapporti rassegna recensioni redazione Riccardo Picchio Ricerche slavistiche ricordo rivista romana russo saggio Sante Graciotti Sapienza scientifico scritti secolo seguito serba serbocroatistica sistema Slavic slavistica italiana slovena spazio storia storico studi studiosi successivi sviluppo tema testi titolo tradizione tratta trova ucraina ultimo varie veda Verdiani vista volume zione