Confini e Parole: Identità e alterità nell’epica e nel romanzo - Atti del Convegno, 21-22 settembre 2017 Sapienza Università di RomaDove passa la linea che distingue l’Io dall’Altro nell’epica e nel romanzo medievali? Quale aspetto del sé – individuale o collettivo – si può identificare con questa distinzione? Quali parole, nelle varie opere, hanno valore identitario e costituiscono le radici culturali dell’immaginario alle origini della civiltà europea? A queste domande gli autori e le autrici di questo volume hanno risposto, prima in un Convegno e adesso in queste pagine, in una «inquietudine interrogante» che non coinvolge solo la «pratica» dell’identità ma anche lo studio delle sue manifestazioni in opere prodotte in ambiti culturali differenti, dall’epica al romanzo, alle traduzioni bibliche in versi, alla lirica araba medievale. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
Abū alcuni Alessandro allegoria alterità amore analogia antica aspetti barone base Bible bien carica caso cavaliere cavalieri cavalleresca certamente Chevalier Chrétien de Troyes combattimento complessità comune Conte corte costituisce cultura d’Alexandre Dame dato dimensione discorso diverse elementi Erec esempio fait figlio figura fondo fonti forma France francese FUKSAS Galaad giovane guerra Harpin Herman identità invece l’altro Lancelot lancia Lancillotto latina legge letteraria letteratura lettore lignage linea Lunete lungo luogo maniera manoscritto medievale mente momento mondo morte nacïon narrativa natura nemico noto nuova occidentale opera osserva Paris parole particolare passo personaggi poetica porta potere presente proprio prose punto punto di vista qu’il racconto ragione rapporto rappresentazione realtà riferimento rispetto romanzo secolo segno seguito sembra senso servi sistema sociale specifico storia storica studi tema termini testo tradizione tratta trova veda versi viene vista Yvain zione