Confini e Parole: Identità e alterità nell’epica e nel romanzo - Atti del Convegno, 21-22 settembre 2017 Sapienza Università di Roma

Copertina anteriore
Annalisa Perrotta, Lorenzo Mainini
Sapienza Università Editrice, 16 nov 2020 - 242 pagine
0 Recensioni
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Dove passa la linea che distingue l’Io dall’Altro nell’epica e nel romanzo medievali? Quale aspetto del sé – individuale o collettivo – si può identificare con questa distinzione? Quali pa­role, nelle varie opere, hanno valore identitario e costituiscono le radici culturali dell’immaginario alle origini della civiltà europea? A queste domande gli autori e le autrici di questo volume hanno risposto, prima in un Convegno e adesso in queste pagine, in una «inquietudine interrogante» che non coinvolge solo la «pratica» dell’identità ma anche lo studio delle sue manifestazioni in opere prodotte in ambiti culturali differenti, dall’epica al romanzo, alle traduzioni bibliche in versi, alla lirica araba medievale.
 

Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione

Nessuna recensione trovata nei soliti posti.

Parole e frasi comuni

Informazioni sull'autore (2020)

Annalisa Perrotta è ricercatrice di Letteratura italiana presso la Sapienza Università di Roma. Si occupa di poema cavalleresco rinascimentale, tradizione cavalleresca popolare a stampa e studi di genere.

Lorenzo Mainini è ricercatore in Filologia romanza presso la Sapienza Università di Roma. Si occupa in particolare di tradizioni testuali e manoscritte dei secoli XII-XIV, di lirica e narrativa in volgare.

Informazioni bibliografiche