I Romani nelle Alpi: Storia, epigrafia e archeologia di una presenza

Copertina anteriore
Gian Luca Gregori, Romeo Dell’Era
Sapienza Università Editrice, 1 giu 2021 - 518 pagine
0 Recensioni
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Il volume raccoglie i contributi presentati al Colloquio internazionale “Les Romains dans les Alpes”, organizzato all’Università di Losanna dal 13 al 15 maggio 2019. Tema della prima sessione, orientata sulla “Grande Histoire”, è stata la presenza romana nelle Alpi, la “conquista” della catena alpina da parte dei Romani fra il III e il I secolo a.C. e la successiva assimilazione di queste regioni nel mondo romano. Le scoperte archeologiche di questi ultimi decenni hanno infatti fornito nuove informazioni sulle Alpi prima delle campagne militari di Augusto, con le quali viene comunemente identificata la sottomissione delle popolazioni indigene al potere romano. L’epigrafia è stata invece la protagonista della seconda sessione, nella quale gli studiosi hanno presentato nuove scoperte e nuovi approcci nell’ambito dell’epigrafia alpina, dell’onomastica antica e dello studio delle culture epigrafiche. Le ricerche attuali hanno messo bene in evidenza i contatti culturali e linguistici tra le popolazioni alpine e i Romani, richiamati dai relatori partendo da approcci diversi.
 

Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione

Nessuna recensione trovata nei soliti posti.

Informazioni sull'autore (2021)

Gian Luca Gregori è professore ordinario di Epigrafia Latina e Antichità Romane nel Dipartimento di Scienze dell’Antichità di Sapienza Università di Roma. Numerosi sono i suoi filoni di ricerca, tra i quali spiccano l’epigrafia e la storia sociale dell’Italia settentrionale, con una particolare attenzione per Brescia e le sue valli alpine, ambiti cui ha dedicato numerosi articoli, oltre ai due volumi Brescia romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale, I-II (Roma 1990, 1999).

Romeo Dell’Era è dottorando in Storia antica presso l’Università di Losanna (Institut d’Archéologie et des Sciences de l’Antiquité) in cotutela con Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell’Antichità). È stato ricercatore residente dell’Istituto Svizzero di Roma nell’anno 2019-2020. La sua tesi dottorale, finanziata dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), indaga la diffusione e lo sviluppo della cultura epigrafica romana nelle Alpi centrali.

Informazioni bibliografiche