Covid, azione pubblica e crisi della contemporaneità: Primato o declino della politica?Sul Covid decide la politica, non la scienza. Oppure ogni decisione è guidata dai dati, non dalla politica? La politica in questa fase di emergenza prolungata sta riacquistando centralità rispetto a scelte pubbliche di vitale importanza, o sta conoscendo un progressivo e forse definitivo svuotamento della propria capacità decisionale a favore di saperi esperti, di competenze tecniche e di interessi privati? Il volume, muovendo da differenti punti di vista e con riferimento a specifici casi di studio, offre delle prime risposte a queste domande. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
adottate alcuni amministrazione aspetti attività attori azione base campo capacità caso centrale cibo città cittadini collettiva Commissione comunità condizioni conoscenza conseguenze Consiglio contesto costituisce crisi critica cura dati definita dell’azione pubblica depoliticizzazione diritto discorsi Disponibile online diverse diversi documento economica effetti esempio esperti europea fase Food forme forza funzione gestione globale governance governo infatti interessi istituzioni Italia italiana lavoro legittimazione livello locali luogo maggiore meccanismi mento mercato Milano misure modalità modello mondo nazionale necessità nuovo obiettivi oggetto operative organizzazioni Paesi pandemia particolare persone policy politica popolazione porta possibile possono potere pratiche presenta Press privati procedure processi programma proprio protocollo punto questioni rapporto rappresentazioni regolazione relativi relazioni reti ricerca riferimento riforma riguarda rischio risorse rispetto ruolo salute sanitaria saperi esperti scelte scientifico scienza sembra senso servizi sistema sociale società Sociologia soluzioni sostenibile spazio specifiche spesa stabilità strumenti studio sviluppo tecnici tema termini trasformazioni tratta trovare urbana verso viene zione