Contesti, forme e riflessi della censura: Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secoloLucia Bachelet, Francesca Golia, Enrico Ricceri, Eugenia Maria Rossi Sapienza Università Editrice, 3 dic 2020 - 278 pagine Strumento di controllo esercitato da un potere politico o religioso, la censura agisce in modo diretto e indiretto. Può influire sulla creazione artistica e letteraria e condizionare la genesi delle opere, prendendo in alcuni casi la forma dell’autocensura o di altre strategie adottate per reagire alle restrizioni delle autorità prescrittive. La censura può influenzare il modo in cui un’epoca accoglie, rappresenta e interpreta la produzione artistica precedente e contemporanea, contribuendo a orientarne la ricezione e a forgiare, nel lungo termine, un canone. Può, infine, essere la manifestazione di un determinato contesto politico e intellettuale, che incide sulla fruizione dell’opera, condizionando o impedendo la sua circolazione. Sulla base di tali declinazioni della censura, il volume è suddiviso in tre sezioni: L’autore e la censura, L’editore e la censura, L’opera e la censura. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni autore Biblioteca Boccaccio Bontempelli Brancati brani c’est canone Carpeaux caso censura certo coloniale conte Convegno costituisce Crestomazia critica cultura culturale cura d’une dans Danse Decameron dire documenti donna editore editoriale edizioni fare fascista Felice Ferrante figura filosofia Firenze fondo forme Formìggini Foscarini francese Giacomo Giovanni Grotowski Ibidem infatti intellettuali invece Italia italiana l’opera Lagarce legge Leopardi leopardiana lettera letteraria letteratura Lettere libertà libro Maria mente mette Milano mondo Monnier morale morte nazionale Niccolini noto novella numero nuova opere Pallavicino Papini Paris particolare passo pensiero politica possa possibile potere pour presente presso processo proposito proprio prosa pubblicazione punto rapporto rappresentazione regime riferimento risulta rivista saggio Salviati Savinio scandalo scelta scritto scrittore scrive seguito sembra senso sera stampa storia storico studi testo tout tragedia tratta trova vedi Venezia venne vero verso viene volume zione Zola