Il complesso di Esaù: Lingue, culture e letterature ‘minori’ e ‘maggiori’?

Copertina anteriore
Riccardo Capoferro , Luigi Marinelli , Barbara Ronchetti
Sapienza Università Editrice, 15 mag 2022 - 168 pagine
0 Recensioni
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
L’opposizione tra lingue, culture e letterature maggiori e minori sembra riguardare sia il canone europeo che il pantheon della letteratura-mondo: risuona in ambito accademico come all’interno dell’apparato editoriale e mediatico che di fatto custodisce e trasmette le opere letterarie e che, accordando ad alcuni testi e culture maggiore visibilità, finisce col produrre, implicitamente, gerarchie di valore. Essere ‘maggiore’ o ‘minore’ è quindi anche un problema di logiche accademiche, a loro volta parte di un più ampio sistema di produzione del valore, che fa tutt’uno con il mondo industriale e post-industriale. In questo libro dieci specialisti di altrettante letterature nazionali europee affrontano alcune importanti declinazioni di questi concetti, nel comune tentativo di mostrare quanto ‘maggiore’ e ‘minore’ siano concetti correlativi, commutabili e provvisori, mentre – con Deleuze e Guattari – si dovrebbe forse intendere il minore non come sottosistema o fuorisistema del ‘fatto maggioritario’, ma come divenire potenziale e creativo del sistema stesso. Con riferimento al racconto biblico su Esaù e Giacobbe, dove il minore diviene maggiore e viceversa, il volume offre quindi anche una riflessione comune sui rapporti fra nazioni e culture europee, indagate nella reciproca dialettica che ne condiziona il posizionamento, la ‘visibilità’ e la diffusione.
 

Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione

Nessuna recensione trovata nei soliti posti.

Pagine selezionate

Parole e frasi comuni

Informazioni sull'autore (2022)

Riccardo Capoferro insegna Letteratura inglese alla “Sapienza” di Roma. Ha lavorato a lungo sulla cultura britannica del lungo Settecento, sull’opera di Joseph Conrad e la sua influenza, e sui rapporti tra la letteratura inglese e la letteratura italiana del Novecento.

Luigi Marinelli è ordinario di Lingua e letteratura polacca. Autore o curatore di circa 200 pubblicazioni a carattere slavistico, comparatistico e teorico, è dottore honoris causa dell’Università Jagellonica di Cracovia e Membro straniero delle due Accademie delle Scienze polacche. Ha tradotto in italiano opere di narrativa, poesia, teatro.

Barbara Ronchetti, docente di Lingua e letteratura russa, è autrice di numerosi saggi dedicati ad aspetti intertestuali e traduttivi della letteratura moderna. Il suo ultimo libro è Iz stepi v kosmos i obratno. Literatura i prostranstvo v Rossii XX veka, Moskva 2021.

Informazioni bibliografiche