Il complesso di Esaù: Lingue, culture e letterature ‘minori’ e ‘maggiori’?Riccardo Capoferro , Luigi Marinelli , Barbara Ronchetti Sapienza Università Editrice, 15 mag 2022 - 168 pagine L’opposizione tra lingue, culture e letterature maggiori e minori sembra riguardare sia il canone europeo che il pantheon della letteratura-mondo: risuona in ambito accademico come all’interno dell’apparato editoriale e mediatico che di fatto custodisce e trasmette le opere letterarie e che, accordando ad alcuni testi e culture maggiore visibilità, finisce col produrre, implicitamente, gerarchie di valore. Essere ‘maggiore’ o ‘minore’ è quindi anche un problema di logiche accademiche, a loro volta parte di un più ampio sistema di produzione del valore, che fa tutt’uno con il mondo industriale e post-industriale. In questo libro dieci specialisti di altrettante letterature nazionali europee affrontano alcune importanti declinazioni di questi concetti, nel comune tentativo di mostrare quanto ‘maggiore’ e ‘minore’ siano concetti correlativi, commutabili e provvisori, mentre – con Deleuze e Guattari – si dovrebbe forse intendere il minore non come sottosistema o fuorisistema del ‘fatto maggioritario’, ma come divenire potenziale e creativo del sistema stesso. Con riferimento al racconto biblico su Esaù e Giacobbe, dove il minore diviene maggiore e viceversa, il volume offre quindi anche una riflessione comune sui rapporti fra nazioni e culture europee, indagate nella reciproca dialettica che ne condiziona il posizionamento, la ‘visibilità’ e la diffusione. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni altre autori Barbara Barrès base canone caso Celan centrale centro certo chiama citato complesso comunità concetto confini contesto critica cultura culturale cura d’oro dato definito Deleuze dire discorso diverse ebrei endecasillabi Esaù esempio europeo fare figlio fondo forma francese Francia genere Giacobbe grande guerra identità inglese Italia italiana Kafka letteraria letteratura lettura libro lingua Literature luogo maggiore margine Maria mente metà Milano minore modelli moderna momento mondo nazionale nome noto nuova oggi olandese oltre opere Paesi Paesi Bassi Paris parla parole passato Paul Petrarca poesia poeta poetico politica popolo porta posizione possibile possono Press Promessi sposi proprio prospettiva pubblica punto pure rapporto Rebreanu resto riconoscere riferimento riflessione rispetto romanzo rumeno Russia scritto scrittori scrive scuola secolo senso sentimento sistema sociale società spazio storia storica studi studiosi tedesco termine testi titolo Torino trad traduzione Translation tratta trova University Valera vede verso viene vista voce