Diventare musicista. Indagine sociologica sui conservatori di musica in ItaliaDiventare musicista professionista non è impresa semplice, né apprezzata in Italia. Più che in altri Paesi, il percorso storico di riconoscimento sociale della professione si è rivelato incompiuto e ancora oggi la pratica musicale e artistica risulta prevalentemente associata - dall'opinione pubblica, dai media, ma anche dagli studi accademici - alla sfera del tempo libero e dell'intrattenimento, piuttosto che a una dimensione lavorativa e a un sapere specialistico. Eppure la tradizione musicale dei secoli passati e la fama di celebri compositori, cantanti, direttori, strumentisti, è annoverata tra i principali miti che alimentano l'orgoglio identitario dell'Italia in ambito mondiale. Tale paradosso è riconducibile alla storia moderna e contemporanea dell'apprendimento musicale in Italia. Qual è lo sviluppo storico di questa istituzione? Quali strutture sono state previste per organizzare la formazione musicale pre-accademica degli allievi? Quali sono stati i risultati? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde il presente studio. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
all’interno allieve allievi Andrea Mascagni attività Banca dati MIUR-AFAM base c’era caso categoria chitarra clarinetto classe classico consente Conservatori di musica contrabbasso corsi cultura culturale dell’alta dell’istruzione dell’offerta didattica diploma discipline Docente di ISSM docenti di Conservatorio fagotto fare femmina Flautista flauto iniziato insegnamenti insegnante intervistati interviste invece iscritti ISSM di pianoforte istituti istituzionale jazz l’ho l’insegnante l’istruzione lavoro legittimazione lezioni liceo livello terziario maestro maschio MIUR modello musica classica musica da camera musica elettronica nell’anno nuove orchestra organizzativo percorsi formativi personale ATA personale docente Pianista post-Riforma pratica musicale pre-accademici preparazione prevista professionale proprio questionario realizzata reclutamento regolamento Riforma rispetto ruolo scelta scolastico scuola media scuola secondaria secondaria superiore seguito settore sistema AFAM sistema di istruzione sociale solista specializzazione spesso strumenti a fiato strumento Studente di ISSM studentesca studi musicali suonare tale tecnica tipologia titoli di studio trombone un’altra universitario valori percentuali vecchio ordinamento violino violoncello visto zione