Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperiMiriam Carcione , Matilde Esposito, Serena Mauriello, Letizia Anna Nappi , Ludovica Saverna Sapienza Università Editrice, 30 lug 2021 - 324 pagine «L’operazione d’uno scrittore è tanto più importante quanto più lo scaffale ideale in cui vorrebbe situarsi è uno scaffale anche improbabile, con libri che non si è abituati a mettere l’uno a fianco dell’altro e il cui accostamento può produrre scosse elettriche, corti circuiti», così scriveva Italo Calvino ne Lo scaffale ipotetico, saggio del 1967 pubblicato su “Rinascita” in seguito a un’inchiesta aperta da Gian Carlo Ferretti sul tema: Per chi si scrive? Sulla scorta del pensiero calviniano, il volume si propone di indagare l’iter di costituzione degli scaffali d’autore nei quali confluiscono saperi diversi. Scienza, medicina, filosofia, storia, musica e arte compongono, infatti, un patrimonio culturale vasto con cui da sempre i letterati si sono confrontati e con il quale, continuamente, si trovano a dialogare. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
Alberto alcuni all’interno altre antichi appunti autori belle biblioteca Boccaccio botanica Canetti caso Celati certo comune conservata conte continua corpo corso critica cultura culturale cura Darwin dato discorso diverse erano esempio filosofia fiori Firenze fisica Fondo fonti forma francese Giovanni Giudice Guida Herzen infatti invece Italia italiana lavoro legge lettera letteraria letteratura lettere libri lingua linguaggio luce luoghi Manzoni Mario materia mente Milano moderna momento mondo morte narrativa natura Niccolini numero Nuova oggetti opere parlare parole particolare passo pensiero poesia poeti poetica politica popolo porta possibile potere presente presso proprio pubblica punto racconto ragione rapporto rappresentazione realtà Resistenza Ricci ricerca riferimento rivoluzione romana saggio Sapienza Savinio scientifico scienza scritto scrittore scrive secolo seguito sembra senso sente serie sistema storia storiche studi Tana tema teoria testo titolo Tobino Tommaso Torino tragedia tratta trova umano Università vari vedere veniva vero verso viene volta volumi Wilcock Wittgenstein