Lessico Leopardiano 2020Con questo volume il progetto del Lessico Leopardiano, nato nell’ambito delle attività del Laboratorio Leopardi (Sapienza), giunge alla sua terza tappa. Come nelle precedenti pubblicazioni (2014 e 2016), in questo libro si propone al lettore l’analisi lessicale e semantica di un gruppo di parole-chiave, afferenti alle zone nevralgiche della riflessione leopardiana: l’estetica (per esempio maraviglia e sentimentale), la linguistica e la filologia (da emendazione a etimologia), la morale e l’antropologia (è il caso di divertimento e leggerezza), senza tralasciare le interferenze con il sapere scientifico (come in equilibrio e medicina). Coniugando l’esame dettagliato dei lemmi con la messa a fuoco delle più rilevanti implicazioni critico-interpretative, il volume intende dunque fornire un ulteriore strumento per l’indagine del pensiero e dell’opera di Leopardi. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
accezione affetto alcune all’interno amore antichi campo Canti canzone caso certa compare condizione contesto corpo dato definisce dell’uomo Dialogo Discorso Discorso poesia romantica divertimento dolore emendare Epist equilibrio esempio etimologica festa filosofico fisica forma forza francese genere giov greco immaginazione Indici infatti infine ingenito invece italiana l’aggettivo l’uomo latino legge lemma Leopardi leopardiana lettera lingua linguistica luogo maggior malattia male maraviglia moderno mondo morali morte nativo natura naturale necessariamente negativo notare numerose nuovo occorrenze opere Operette parole particolare passo Pensieri Petrarca piacere poesia poeta poetico popolo positiva possa possibile presente primitivo principali proprio Prose puer Prose varie post-1819 qualità ragione rapporto relazione rende Ricordanze riferimento riflessione rimedio rispetto risulta Saggio scrive semantica senso sentimentale sentimento significativa significato sinonimo sistema sostantivo spesso Storia studio tenero termine testi tratta trova umano utilizzato veda vero Versi Versi puerili viene vive vocabolo Volg volta volte Zibaldone zione