Lessico Leopardiano 2020

Copertina anteriore
Novella Bellucci, Valerio Camarotto
Sapienza Università Editrice, 11 nov 2020 - 182 pagine
0 Recensioni
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Con questo volume il progetto del Lessico Leopardiano, nato nell’ambito delle attività del Laboratorio Leopardi (Sapienza), giunge alla sua terza tappa. Come nelle precedenti pubblicazioni (2014 e 2016), in questo libro si propone al lettore l’analisi lessicale e semantica di un gruppo di parole-chiave, afferenti alle zone nevralgiche della riflessione leopardiana: l’estetica (per esempio maraviglia e sentimentale), la linguistica e la filologia (da emendazione a etimologia), la morale e l’antropologia (è il caso di divertimento e leggerezza), senza tralasciare le interferenze con il sapere scientifico (come in equilibrio e medicina).  Coniugando l’esame dettagliato dei lemmi con la messa a fuoco delle più rilevanti implicazioni critico-interpretative, il volume intende dunque fornire un ulteriore strumento per l’indagine del pensiero e dell’opera di Leopardi.
 

Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione

Nessuna recensione trovata nei soliti posti.

Parole e frasi comuni

Informazioni sull'autore (2020)

Novella Bellucci ha insegnato Letteratura italiana alla Sapienza. Specialista di studi leopardiani, ha dedicato numerosi saggi alla produzione del poeta (tra i titoli, Giacomo Leopardi e i contemporanei, 1996; “Il gener frale”. Saggi leopardiani, 2010; Itinerari leopardiani, 2012). È membro del Comitato scientifico del Centro Studi Leopardiani. Collabora con il Laboratorio Leopardi.

Valerio Camarotto è ricercatore a tempo determinato di Letteratura italiana contemporanea alla Sapienza. È autore di vari saggi di argomento leopardiano (tra i quali due volumi su Leopardi traduttore, 2016) e di studi sulla narrativa italiana dell’Otto-Novecento. Collabora con il Laboratorio Leopardi.

Informazioni bibliografiche