Metodi, applicazioni, tecnologie: Colloqui del dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’ArchitetturaArianna Carannante, Simone Lucchetti, Sofia Menconero, Alessandra Ponzetta Sapienza Università Editrice, 31 ott 2022 - 378 pagine Il volume costituisce l’esito di una giornata di studi, tenutasi a dicembre 2020, che ha favorito il confronto e l’integrazione fra i dottorandi dei tre settori disciplinari da cui è composto il Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura dell’omonimo Dipartimento di Sapienza Università di Roma. Sono presenti contributi di: C. Bianchini, B. Calosso, F. Camagni, A. Carannante, G. Carbonara, N. Chami, E. Chiavoni, S. Cigognetti, S. Colaceci, R. D’Alessandro, G. De Pascalis, M. Docci, E. Fidenzi, A. M. Giugliano, S. Lucchetti, S. Menconero, A. Metin, T. Pedone, A. Ponzetta, G. Potestà, R. Ragione, R. Ravesi, F. Rebecchini, A. Schiavo, S. Seller, G. Tarei. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni all’interno ambito analisi Antica applicazioni archeologico architetto architettonico Archivio aspetti attività base beni campo caso centro chiesa città colore complesso comunicazione conoscenza consente conservazione contributo corso costituisce costruzione culturali cura dati dell’architettura dell’autrice differenti digitale Disegno diverse documentazione domus dottorato elaborazione elementi esempio fase fontana forma formazione foto geometrico grafica Gustavo Giovannoni immagini infatti informazioni integrate interventi lato lavoro legate lettura livello luce luogo Maria materiale mente metodo metodologico modello monumento Moretti mura numerosi nuove oggetto oggi oltre opere ottenere paesaggio Palazzo particolare patrimonio permette piano Piazza Armerina porta possibile possono presente presso principale processo progetto proiezione proprio prospetto pubblico punto rapporto rappresentazione realizzazione realtà relative relazione restauro ricerca ricostruzione riguarda rilievo rispetto risulta romana scelta scientifico scuole secolo seguito settore sistemi spazio specifico storia storico strumento strutture studio successiva sviluppo tecnica tecnologie tema tracciati tratta Università urbano utilizzato vedi verso viene virtuale vista zione