Tempi di lavoro e di riposo: Leggi nazionali, norme europee e interventi della Corte di GiustiziaL’idea di dar vita a questo volume nasce dallo stimolante confronto sul tema dell’orario di lavoro organizzato dai dottorandi e dai giovani ricercatori dell’Università Sapienza di Roma. Gli scritti riprendono gli interventi dei relatori del webinar “Tempi di lavoro e di riposo: leggi nazionali, norme europee e interventi della Corte di Giustizia”, da cui il titolo del volume, tenutosi il 7 aprile 2021. L’opera sviluppa una riflessione corale sul tema dell’orario di lavoro, con particolare attenzione ai suoi limiti e confini, sempre più labili e incerti. I diversi scritti di cui si compone, nonostante le differenze di approccio e di metodo, rivelano l’esistenza di un fitto dialogo tra gli studiosi. La varietà dei temi affrontati dimostra come la disciplina dell’orario di lavoro rappresenti una sede privilegiata per l’osservazione delle trasformazioni del lavoro e per dare conto delle esigenze di tutela della persona durante i periodi di non lavoro. Attraverso le riflessioni degli autori, si comprende come, ancora oggi, l’orario di lavoro rappresenti una sfida innovativa per gli interpreti, che si interrogano alla ricerca di soluzioni ragionevoli. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
accordo alcune all’art applicazione attività autonomi aziendale base Brasile caso Cass comma conseguenza consentito contenute contrattazione collettiva Corte di Giustizia Costituzione d.lgs danno dati datore di lavoro definire dell’art dell’orario di lavoro deroga determinare digitali diritto alla disconnessione diritto del lavoro disciplina disposizione distribuzione durata durata massima effetti europea flessibile garantire generale giornaliero giorni infatti jornada l’art l’orario lavoro agile lavoro notturno legale legge legislatore limitazione limite luogo maggiore materia minimo misurazione modalità nazionale necessario normativa norme nozione nuova obbligo oggetto oltre operata orario di lavoro ordinario ordine organizzazione particolare periodo personale piattaforme possibilità possono potere potrebbe presente prestazione prestazione lavorativa prevede previsto principi proprio prospettiva pubblico punto questione rapporto di lavoro recente registrazione regole relativa reperibilità retribuzione riconoscimento riferimento riposo rispetto risulta salute sanzioni senso sentenza settimanale settore sicurezza sistema sociale spagnolo specifica stabilito straordinario strumenti subordinato svolgimento svolte tema tutela venga viene violazione