L'Italia del Seicento. (1600-1700)Rizzoli, 1969 - 511 pagine |
Dall'interno del libro
1 pagina corrispondente a camorra bisca in questo libro
Dov'è il resto di questo libro?
Risultati 1-1 di 1
Sommario
Avvertenza pag | 5 |
CAPITOLO PRIMO | 11 |
CAPITOLO SECONDO | 24 |
Copyright | |
31 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
Asburgo avrebbe Aztèchi Boemia c'era calvinisti capitale capo cardinale Carlo Emanuele cattolici cerca ch'era chiamava Chiesa città conquistadores conto Controriforma Copernico corte Cortés Cosimo costoro Cristina decise dice diventò donne dovette Duca Enrico Enrico IV erano esercito europea faceva fece Ferdinando figlio filosofia flotte forze francese Francia furono Galileo Germania gesuiti Giansenio giorno governo Granduca Grozio Guerra dei Trent'anni infatti italiani l'aveva l'Europa l'Imperatore L'Italia del 600 lasciò Luigi XIV mandò Margherita Masaniello mente moglie morì morte n'era Napoli nobili nuovo pace pace di Westfalia padre Paese palazzo Papa Papa Innocenzo X papa Urbano VIII Parigi passato politica Pontefice popolo porte potere prese proprio protestanti religioso restava Richelieu rifiutò riuscì Roberto Gervaso rono s'era Sarpi Savoia scienza secolo seguitava Seicento soldati soltanto Spagna spagnoli sposa stava successore sudditi Svezia teologia trono trovò ugonotti uomini Venezia Viceré Wallenstein zione