Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e delle arti grafische di bibliografia ed erudizione, Volume 13Tip. S. Landi, 1912 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 32
Pagina 200
... DI || AMADIS DI GRECIA CA- || VALLIER DELL'AR- || DENTE SPADA . || NVOVAMENTE DAL SPA- || gnuolo nella lingua Italiana tradotto . || [ Fleuron ] || [ Grande marque de la Sibylle , avec devise : QUAL PIV FERMO || È IL MIO FOGLIO || È IL ...
... DI || AMADIS DI GRECIA CA- || VALLIER DELL'AR- || DENTE SPADA . || NVOVAMENTE DAL SPA- || gnuolo nella lingua Italiana tradotto . || [ Fleuron ] || [ Grande marque de la Sibylle , avec devise : QUAL PIV FERMO || È IL MIO FOGLIO || È IL ...
Pagina 201
... di fresco ne l'idioma Italiano Amadis di Grecia , libro auanti ad ogni altro che sia mai uenuto in luce , in ragionar della Caualleria più egregio , non potesse , ad altro Caualliero di nostra età , che meglio con fatti esprimesse la ...
... di fresco ne l'idioma Italiano Amadis di Grecia , libro auanti ad ogni altro che sia mai uenuto in luce , in ragionar della Caualleria più egregio , non potesse , ad altro Caualliero di nostra età , che meglio con fatti esprimesse la ...
Pagina 202
... di Sicilia & andò poi con esso lui . Cap . XIII . Che il cauallier dell'Ardente spada col Re di Sicilia si persero in mare & capitaron nella gran Bertagna . Cap . XIIII . Che il Re Amadis seppe che quello era il cauallier che hauea ...
... di Sicilia & andò poi con esso lui . Cap . XIII . Che il cauallier dell'Ardente spada col Re di Sicilia si persero in mare & capitaron nella gran Bertagna . Cap . XIIII . Che il Re Amadis seppe che quello era il cauallier che hauea ...
Pagina 203
... Amadis di Grecia . Cap . XLVII . Che uinse il Re Amadis la battaglia e ' l Re di Francia fu morto da Amadis di Grecia . Cap . XLVIII . Che fu ubbedito per Re di Francia Alpartaccio , & i Francesi in fauor del Re Amadis andaron contra l ...
... Amadis di Grecia . Cap . XLVII . Che uinse il Re Amadis la battaglia e ' l Re di Francia fu morto da Amadis di Grecia . Cap . XLVIII . Che fu ubbedito per Re di Francia Alpartaccio , & i Francesi in fauor del Re Amadis andaron contra l ...
Pagina 204
rivista di storia del libro e di bibliografia e delle arti grafische di bibliografia ed erudizione. Che l ' Imperator ... Amadis di Grecia liberò da morte Brimarte , & pacificogli insieme . Cap . XII . Che Nichea mandò una lettra al ...
rivista di storia del libro e di bibliografia e delle arti grafische di bibliografia ed erudizione. Che l ' Imperator ... Amadis di Grecia liberò da morte Brimarte , & pacificogli insieme . Cap . XII . Che Nichea mandò una lettra al ...
Altre edizioni - Visualizza tutto
Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e ..., Volume 11 Visualizzazione completa - 1910 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri, stampe ... Visualizzazione completa - 1920 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri ..., Volumi 11-25 Visualizzazione completa - 1925 |
Parole e frasi comuni
16 dicembre Amadis di Grecia auentura autograph auuenne Bibl Bibliofilia bibliografico biblioteca Bibliothèque bindings book books bordures British Museum Budapest cardinale Francesco Barberini cartarum membranarum carte de rubro Catalogue cauallier dalla Fenice codice collection copy cuius principium incipit cum parmula Daraida dicembre don Florisello don Rogello donzella edizione facie prime carte facie ultime carte famiglia Bentivoglio Fascio cit figures finitur super ultima français Francesco Barberini Ghirardacci hebbe history Horae Huth incunaboli Infanta Léopold Delisle Lettera scritta Lettere al cardinale Lettere in cifra library libreria libro Lisuarte livres Lond London Maffeo Barberini manoscritti manuscrit Marc miniature miniatures Olschki Paris parmula membrana parmulis ligneis principe principessa principium incipit super pubblica recto Reina rouge signor Marchese Bentivoglio signora Marchesa Albergati stampa super prima facie super ultima facie ultima facie ultime ungherese Unum librum Urbano VIII vélin volume volumes works XVe siècle