Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e delle arti grafische di bibliografia ed erudizione, Volume 13 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 42
Pagina 21
Tra stabilire e supporre ci corre però una bella differenza . Noi attribuiamo a mo ' d'esempio , d'accordo col prof . Paolo d'Ancona , la miniatura del n.o II Breviarium Franciscanum positivamente al fiorentino Francesco d'Antonio del ...
Tra stabilire e supporre ci corre però una bella differenza . Noi attribuiamo a mo ' d'esempio , d'accordo col prof . Paolo d'Ancona , la miniatura del n.o II Breviarium Franciscanum positivamente al fiorentino Francesco d'Antonio del ...
Pagina 81
15-20 , composto di ben 6 voll . , membr . , in - fol . , di bella lettera semigotica del sec . XIV , tutta di una stessa mano , e di perfetta conservazione . Il P. ha avuto l'abnegazione di dare la tavola di ...
15-20 , composto di ben 6 voll . , membr . , in - fol . , di bella lettera semigotica del sec . XIV , tutta di una stessa mano , e di perfetta conservazione . Il P. ha avuto l'abnegazione di dare la tavola di ...
Pagina 116
Il bibliotecario Dr. G. Coggiola faceva per cotale fausto avvenimento una bella pubblicazione dal titolo « Giubileo di Cultura » , col contenuto seguente : VIII Maggio MCMXI ( G. Coggiola ) Antonio Magliabechi : il fondatore ( S.
Il bibliotecario Dr. G. Coggiola faceva per cotale fausto avvenimento una bella pubblicazione dal titolo « Giubileo di Cultura » , col contenuto seguente : VIII Maggio MCMXI ( G. Coggiola ) Antonio Magliabechi : il fondatore ( S.
Pagina 127
... quel che auuenne a Flordauro nel castello amoroso con una donzella , Cap . XXXV . Il ragionamento che il cauallier nouello hebbe con la donzella di Ardelia , & come si innamorò della bella Martiana sua sorella di honesto amore ...
... quel che auuenne a Flordauro nel castello amoroso con una donzella , Cap . XXXV . Il ragionamento che il cauallier nouello hebbe con la donzella di Ardelia , & come si innamorò della bella Martiana sua sorella di honesto amore ...
Pagina 129
La gran battaglia nata fra questi duo cauallieri , & che uolle Lisuarte spartirgli , & non potendo , mandò à chiamar la bella Salamandra . Cap . LXXVI . Che la bella Salamandra spartì la battaglia de i duo cauallieri & gli fece amici ...
La gran battaglia nata fra questi duo cauallieri , & che uolle Lisuarte spartirgli , & non potendo , mandò à chiamar la bella Salamandra . Cap . LXXVI . Che la bella Salamandra spartì la battaglia de i duo cauallieri & gli fece amici ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e ..., Volume 11 Visualizzazione completa - 1910 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri ..., Volume 21 Visualizzazione completa - 1920 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri, stampe ... Visualizzazione completa - 1925 |
Parole e frasi comuni
Albergati alcune altre Amadis di Grecia anno antica Antonio battaglia bella Bibl Bibliofilia bibliografico biblioteca Bibliothèque books cardinale cardinale Francesco cartarum membranarum carte casa Catalogue cauallier certo città codice collection conto copia cuius principium incipit dans data dice dicembre documenti donzella edizione facie prime carte fare fece finitur super first fond français France furono gennaio gran grande Horae Italia italiani legge Lettera Lettera scritta Lettere liber library libro London mano manoscritti manuscrit Marc mente morte nome noto numero nuova opere ordine originale pagina Paris parmula passò porta possa potuto presente principe principium incipit super pubblica pure ragione recto Reina sale scritta secolo seguito siècle stampa storia super prima facie testo trova ultima Unum librum Vedi vélin vendita verso volume