Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e delle arti grafische di bibliografia ed erudizione, Volume 13Tip. S. Landi, 1912 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 46
Pagina 124
... cauallieri , & che parlaron con la Prencipessa , et l'Infanta . Cap . LXII . Che comparse in questa corte Fristione col cauallier incantato , & che Lisuarte , & Onoloria trassero à fine quella auuentura . Cap . LXIII . Che gionse vn ...
... cauallieri , & che parlaron con la Prencipessa , et l'Infanta . Cap . LXII . Che comparse in questa corte Fristione col cauallier incantato , & che Lisuarte , & Onoloria trassero à fine quella auuentura . Cap . LXIII . Che gionse vn ...
Pagina 126
... cauallieri , & che partirono dell ' Isola . Cap . X. Le parole che passarono fra Perione , & il gigante Badalarco ... cauallier della spera , & con Lidistora , & che fu concertata la partita . Cap . XXI . Quel che auuenne a Lisuarte ...
... cauallieri , & che partirono dell ' Isola . Cap . X. Le parole che passarono fra Perione , & il gigante Badalarco ... cauallier della spera , & con Lidistora , & che fu concertata la partita . Cap . XXI . Quel che auuenne a Lisuarte ...
Pagina 127
... cauallieri nouelli . Cap . XXXIIII . Che i duo principi cauallieri nouelli si separarono , & quel che auuenne a Flordauro nel castello amoroso con una donzella , Cap . XXXV . Il ragionamento che il cauallier nouello hebbe con la ...
... cauallieri nouelli . Cap . XXXIIII . Che i duo principi cauallieri nouelli si separarono , & quel che auuenne a Flordauro nel castello amoroso con una donzella , Cap . XXXV . Il ragionamento che il cauallier nouello hebbe con la ...
Pagina 128
... cauallier dalla fenice , & la diligenza usata in medicarlo . Cap . LI . Che fu il cauallier dalla fenice codotto con grande honore nella città di Allano , & l'amor che gli prese la principessa Oritia . Cap . LII . Che partì il cauallier ...
... cauallier dalla fenice , & la diligenza usata in medicarlo . Cap . LI . Che fu il cauallier dalla fenice codotto con grande honore nella città di Allano , & l'amor che gli prese la principessa Oritia . Cap . LII . Che partì il cauallier ...
Pagina 129
... cauallier musico . Cap . LXXV . La gran battaglia nata fra questi duo cauallieri , & che uolle Lisuarte spartirgli , & non potendo , mandò à chiamar la bella Salamandra . Cap . LXXVI . Che la bella Salamandra spartì la battaglia de i ...
... cauallier musico . Cap . LXXV . La gran battaglia nata fra questi duo cauallieri , & che uolle Lisuarte spartirgli , & non potendo , mandò à chiamar la bella Salamandra . Cap . LXXVI . Che la bella Salamandra spartì la battaglia de i ...
Altre edizioni - Visualizza tutto
Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e ..., Volume 11 Visualizzazione completa - 1910 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri, stampe ... Visualizzazione completa - 1920 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri ..., Volumi 11-25 Visualizzazione completa - 1925 |
Parole e frasi comuni
16 dicembre Amadis di Grecia auentura autograph auuenne Bibl Bibliofilia bibliografico biblioteca Bibliothèque bindings book books bordures British Museum Budapest cardinale Francesco Barberini cartarum membranarum carte de rubro Catalogue cauallier dalla Fenice codice collection copy cuius principium incipit cum parmula Daraida dicembre don Florisello don Rogello donzella edizione facie prime carte facie ultime carte famiglia Bentivoglio Fascio cit figures finitur super ultima français Francesco Barberini Ghirardacci hebbe history Horae Huth incunaboli Infanta Léopold Delisle Lettera scritta Lettere al cardinale Lettere in cifra library libreria libro Lisuarte livres Lond London Maffeo Barberini manoscritti manuscrit Marc miniature miniatures Olschki Paris parmula membrana parmulis ligneis principe principessa principium incipit super pubblica recto Reina rouge signor Marchese Bentivoglio signora Marchesa Albergati stampa super prima facie super ultima facie ultima facie ultime ungherese Unum librum Urbano VIII vélin volume volumes works XVe siècle