Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e delle arti grafische di bibliografia ed erudizione, Volume 13Tip. S. Landi, 1912 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 52
Pagina 1
... Certo dovettero esistere ; le sue occupazioni letterarie , il suo commercio epistolare con i contemporanei , le fatiche a pro dell'edizione della Bibbia , dovettero costituire un ammasso di documenti che sarebbero preziosi sia per la ...
... Certo dovettero esistere ; le sue occupazioni letterarie , il suo commercio epistolare con i contemporanei , le fatiche a pro dell'edizione della Bibbia , dovettero costituire un ammasso di documenti che sarebbero preziosi sia per la ...
Pagina 64
... certo fondamento di verità . Notisi che il Gabuccini lo chiama T. Gallius Victor e non T. Aelius : il Francescucci stesso , come vedremo in appresso , racconta di aver cambiato il Gallius in Aelius . ―― Un altro concittadino ...
... certo fondamento di verità . Notisi che il Gabuccini lo chiama T. Gallius Victor e non T. Aelius : il Francescucci stesso , come vedremo in appresso , racconta di aver cambiato il Gallius in Aelius . ―― Un altro concittadino ...
Pagina 65
... certo Camillo , scoprir uolle : percioche cominciandosi a pi<< gliar la prima littera dell ' ultima parola del primo Tetrastico et poi della pe<< nultima sino a quella della prima , et così anco del Tetrastico secondo , si fanno ...
... certo Camillo , scoprir uolle : percioche cominciandosi a pi<< gliar la prima littera dell ' ultima parola del primo Tetrastico et poi della pe<< nultima sino a quella della prima , et così anco del Tetrastico secondo , si fanno ...
Pagina 66
... Certo che alle volte le etimologie stiracchiate e stravaganti fanno ridere , ma , ciò non ostante , sarei ben curioso di leggere i commenti che il Francescucci dice di aver scritto al suo poemetto , che dovrebbero essere ricca fonte di ...
... Certo che alle volte le etimologie stiracchiate e stravaganti fanno ridere , ma , ciò non ostante , sarei ben curioso di leggere i commenti che il Francescucci dice di aver scritto al suo poemetto , che dovrebbero essere ricca fonte di ...
Pagina 72
... certo non so che di cabalistico , li svolse in sedici tetrastici o sessantaquattro versi , elevandoli alla terza potenza . Dopo averci raccontato questo nella lettera dedicatoria al Vescovo Rusticucci , spiega anche la ragione per la ...
... certo non so che di cabalistico , li svolse in sedici tetrastici o sessantaquattro versi , elevandoli alla terza potenza . Dopo averci raccontato questo nella lettera dedicatoria al Vescovo Rusticucci , spiega anche la ragione per la ...
Altre edizioni - Visualizza tutto
Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e ..., Volume 11 Visualizzazione completa - 1910 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri, stampe ... Visualizzazione completa - 1920 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri ..., Volumi 11-25 Visualizzazione completa - 1925 |
Parole e frasi comuni
16 dicembre Amadis di Grecia auentura autograph auuenne Bibl Bibliofilia bibliografico biblioteca Bibliothèque bindings book books bordures British Museum Budapest cardinale Francesco Barberini cartarum membranarum carte de rubro Catalogue cauallier dalla Fenice codice collection copy cuius principium incipit cum parmula Daraida dicembre don Florisello don Rogello donzella edizione facie prime carte facie ultime carte famiglia Bentivoglio Fascio cit figures finitur super ultima français Francesco Barberini Ghirardacci hebbe history Horae Huth incunaboli Infanta Léopold Delisle Lettera scritta Lettere al cardinale Lettere in cifra library libreria libro Lisuarte livres Lond London Maffeo Barberini manoscritti manuscrit Marc miniature miniatures Olschki Paris parmula membrana parmulis ligneis principe principessa principium incipit super pubblica recto Reina rouge signor Marchese Bentivoglio signora Marchesa Albergati stampa super prima facie super ultima facie ultima facie ultime ungherese Unum librum Urbano VIII vélin volume volumes works XVe siècle