Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e delle arti grafische di bibliografia ed erudizione, Volume 13Tip. S. Landi, 1912 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 20
Pagina 41
... porta della biblioteca una breve iscrizione greca , che diceva : La Bibliofilia , anno XIII , dispensa 2-3A ΤΟΙΣ ΒΟΥΛΟΜΕΝΟΙΣ o come oggi si legge sulla porta del vestibolo : Volentibus , e la spiega cosí : << Greca inscriptio latine ...
... porta della biblioteca una breve iscrizione greca , che diceva : La Bibliofilia , anno XIII , dispensa 2-3A ΤΟΙΣ ΒΟΥΛΟΜΕΝΟΙΣ o come oggi si legge sulla porta del vestibolo : Volentibus , e la spiega cosí : << Greca inscriptio latine ...
Pagina 45
... porta , degli epitaffi e rifar le lettere , uno scudo e baiocchi ottanta . 1665. A Biagio chiavaro per due bracci di ferro , uno grande per la porta maggiore della libreria e l'altro piccolo per la porta minore della medesima , baiocchi ...
... porta , degli epitaffi e rifar le lettere , uno scudo e baiocchi ottanta . 1665. A Biagio chiavaro per due bracci di ferro , uno grande per la porta maggiore della libreria e l'altro piccolo per la porta minore della medesima , baiocchi ...
Pagina 46
... porta della scala lumaca della libreria .... baj . venti . > Al Sig . Girolamo indoratore per il colore di noce dato alle tre porte della libreria baj . 45 . 1676. Per tre alfabeti di lettere grandi sopra le scanzie scudi 2 e baj . 8o ...
... porta della scala lumaca della libreria .... baj . venti . > Al Sig . Girolamo indoratore per il colore di noce dato alle tre porte della libreria baj . 45 . 1676. Per tre alfabeti di lettere grandi sopra le scanzie scudi 2 e baj . 8o ...
Pagina 51
... porta che dava comunicazione tra il convento e la biblioteca , vi era un colossale busto in marmo del p . Gioia , sotto il cui generalato fu compiuta la fabbrica nuova del convento ; ebbene questo busto , tolto dalla sua base , nel 1871 ...
... porta che dava comunicazione tra il convento e la biblioteca , vi era un colossale busto in marmo del p . Gioia , sotto il cui generalato fu compiuta la fabbrica nuova del convento ; ebbene questo busto , tolto dalla sua base , nel 1871 ...
Pagina 63
... porta il numero di paginazione 3 , mentre è veramente la settima e non la terza pagina . Cosí l ' epigramma diventava un duplicato inutile e fu cancellato col gesso . Sarebbe stato forse più semplice , o almeno a noi sembrerebbe tale ...
... porta il numero di paginazione 3 , mentre è veramente la settima e non la terza pagina . Cosí l ' epigramma diventava un duplicato inutile e fu cancellato col gesso . Sarebbe stato forse più semplice , o almeno a noi sembrerebbe tale ...
Altre edizioni - Visualizza tutto
Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e ..., Volume 11 Visualizzazione completa - 1910 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri, stampe ... Visualizzazione completa - 1920 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri ..., Volumi 11-25 Visualizzazione completa - 1925 |
Parole e frasi comuni
16 dicembre Amadis di Grecia auentura autograph auuenne Bibl Bibliofilia bibliografico biblioteca Bibliothèque bindings book books bordures British Museum Budapest cardinale Francesco Barberini cartarum membranarum carte de rubro Catalogue cauallier dalla Fenice codice collection copy cuius principium incipit cum parmula Daraida dicembre don Florisello don Rogello donzella edizione facie prime carte facie ultime carte famiglia Bentivoglio Fascio cit figures finitur super ultima français Francesco Barberini Ghirardacci hebbe history Horae Huth incunaboli Infanta Léopold Delisle Lettera scritta Lettere al cardinale Lettere in cifra library libreria libro Lisuarte livres Lond London Maffeo Barberini manoscritti manuscrit Marc miniature miniatures Olschki Paris parmula membrana parmulis ligneis principe principessa principium incipit super pubblica recto Reina rouge signor Marchese Bentivoglio signora Marchesa Albergati stampa super prima facie super ultima facie ultima facie ultime ungherese Unum librum Urbano VIII vélin volume volumes works XVe siècle