Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e delle arti grafische di bibliografia ed erudizione, Volume 13Tip. S. Landi, 1912 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 52
Pagina iii
... secolo XIII . - La nona riunione della Società Bibliografica italiana . Un nuovo repertorio per gli amatori di stampe . - - • - - 59 8 37 Notizie Id . Id . Pag . 109 Le vicende di un prezioso manoscritto e per la tutela del patrimonio ...
... secolo XIII . - La nona riunione della Società Bibliografica italiana . Un nuovo repertorio per gli amatori di stampe . - - • - - 59 8 37 Notizie Id . Id . Pag . 109 Le vicende di un prezioso manoscritto e per la tutela del patrimonio ...
Pagina 7
... secolo XVIII l'Angelica aveva queste rendite : Rocca , luoghi di monte » >> Onorati >> Zaccagni Giorgi , capitale scudi 1730 Censo convento , capitale scudi 1369 Cristiani , capitale scudi 2500 Vecchiotti 1472 Menochio » I 2 24 >> I 300 ...
... secolo XVIII l'Angelica aveva queste rendite : Rocca , luoghi di monte » >> Onorati >> Zaccagni Giorgi , capitale scudi 1730 Censo convento , capitale scudi 1369 Cristiani , capitale scudi 2500 Vecchiotti 1472 Menochio » I 2 24 >> I 300 ...
Pagina 21
... secolo XIII ; nel definire le miniature , dice soltanto che sono in istile romanico . A nostro avviso , le faremmo risalire piuttosto alla seconda metà di quel secolo . Nelle miniature troviamo ancora , è vero , traccie di elementi ...
... secolo XIII ; nel definire le miniature , dice soltanto che sono in istile romanico . A nostro avviso , le faremmo risalire piuttosto alla seconda metà di quel secolo . Nelle miniature troviamo ancora , è vero , traccie di elementi ...
Pagina 22
... Secolo XIII . Il catalogo non ci dice altro . Ci sembra della metà del secolo . Le miniature ci fanno pensare , alla regione dove , a parer nostro , fu miniata la precedente Bibbia n . 8 , e precisamente ad una bottega che lavorava ...
... Secolo XIII . Il catalogo non ci dice altro . Ci sembra della metà del secolo . Le miniature ci fanno pensare , alla regione dove , a parer nostro , fu miniata la precedente Bibbia n . 8 , e precisamente ad una bottega che lavorava ...
Pagina 23
... Secolo XV . Italia . 55. Pontificale Romanum . 1451. Italia . Le miniature sono secondo noi di qualche imitatore ritardato di Nicolò da Bologna . Miniature bolognesi del principio del secolo XIV , 57. Psalterium . Secolo XIV . Italia ...
... Secolo XV . Italia . 55. Pontificale Romanum . 1451. Italia . Le miniature sono secondo noi di qualche imitatore ritardato di Nicolò da Bologna . Miniature bolognesi del principio del secolo XIV , 57. Psalterium . Secolo XIV . Italia ...
Altre edizioni - Visualizza tutto
Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e ..., Volume 11 Visualizzazione completa - 1910 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri, stampe ... Visualizzazione completa - 1920 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri ..., Volumi 11-25 Visualizzazione completa - 1925 |
Parole e frasi comuni
16 dicembre Amadis di Grecia auentura autograph auuenne Bibl Bibliofilia bibliografico biblioteca Bibliothèque bindings book books bordures British Museum Budapest cardinale Francesco Barberini cartarum membranarum carte de rubro Catalogue cauallier dalla Fenice codice collection copy cuius principium incipit cum parmula Daraida dicembre don Florisello don Rogello donzella edizione facie prime carte facie ultime carte famiglia Bentivoglio Fascio cit figures finitur super ultima français Francesco Barberini Ghirardacci hebbe history Horae Huth incunaboli Infanta Léopold Delisle Lettera scritta Lettere al cardinale Lettere in cifra library libreria libro Lisuarte livres Lond London Maffeo Barberini manoscritti manuscrit Marc miniature miniatures Olschki Paris parmula membrana parmulis ligneis principe principessa principium incipit super pubblica recto Reina rouge signor Marchese Bentivoglio signora Marchesa Albergati stampa super prima facie super ultima facie ultima facie ultime ungherese Unum librum Urbano VIII vélin volume volumes works XVe siècle