Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e delle arti grafische di bibliografia ed erudizione, Volume 13Tip. S. Landi, 1912 |
Dall'interno del libro
Pagina 40
... seguito ad analoga richiesta del Ministero della Pubblica Istruzione . Si tratta di un magnifico Salterio Miniato , della suddetta epoca , che si crede abbia appartenuto al celebre cancelliere di Enrico VIII , Tommaso Moro , o quasi ...
... seguito ad analoga richiesta del Ministero della Pubblica Istruzione . Si tratta di un magnifico Salterio Miniato , della suddetta epoca , che si crede abbia appartenuto al celebre cancelliere di Enrico VIII , Tommaso Moro , o quasi ...
Pagina 53
... seguito a Parigi , la biblioteca fu riaperta l'8 giugno per comodo degli studiosi . Ai 23 luglio fu spogliato del tutto il Convento , e messo in vendita quanto vi si era rinvenuto ; tra altro gli apparati di damasco rosso della chiesa ...
... seguito a Parigi , la biblioteca fu riaperta l'8 giugno per comodo degli studiosi . Ai 23 luglio fu spogliato del tutto il Convento , e messo in vendita quanto vi si era rinvenuto ; tra altro gli apparati di damasco rosso della chiesa ...
Pagina 54
... seguito nominato a questo posto il padre abate Rudesindo Andosilla , vallombrosano , professore di eloquenza all'Archiginnasio romano , il quale lo accettò e lo ritenne per tutto il tempo dell'occupazione francese . Continuarono ...
... seguito nominato a questo posto il padre abate Rudesindo Andosilla , vallombrosano , professore di eloquenza all'Archiginnasio romano , il quale lo accettò e lo ritenne per tutto il tempo dell'occupazione francese . Continuarono ...
Pagina 61
... seguito ad un colloquio avuto con lo stampatore ( 2 ) . Dissi allora della deliberazione dilatoria del consiglio , ora posso aggiungere che il Moscardi non si fermò al primo tentativo ma tornò alla carica in forma diversa . Infatti il ...
... seguito ad un colloquio avuto con lo stampatore ( 2 ) . Dissi allora della deliberazione dilatoria del consiglio , ora posso aggiungere che il Moscardi non si fermò al primo tentativo ma tornò alla carica in forma diversa . Infatti il ...
Pagina 78
... seguito nell ' edizione , si cfr . pp . 36-37 . In nota al testo del contrasto latino sono date tutte le varianti di quello del DU MÉRIL ' ( p . 38 ) ; ma un fugace confronto col ms . ci ha fatto rilevare un certo numero di passi , in ...
... seguito nell ' edizione , si cfr . pp . 36-37 . In nota al testo del contrasto latino sono date tutte le varianti di quello del DU MÉRIL ' ( p . 38 ) ; ma un fugace confronto col ms . ci ha fatto rilevare un certo numero di passi , in ...
Altre edizioni - Visualizza tutto
Bibliofilia: rivista di storia del libro e di bibliografia e ..., Volume 11 Visualizzazione completa - 1910 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri, stampe ... Visualizzazione completa - 1920 |
La bibliofilia: raccolta di scritti sull'arte antica in libri ..., Volumi 11-25 Visualizzazione completa - 1925 |
Parole e frasi comuni
16 dicembre Amadis di Grecia auentura autograph auuenne Bibl Bibliofilia bibliografico biblioteca Bibliothèque bindings book books bordures British Museum Budapest cardinale Francesco Barberini cartarum membranarum carte de rubro Catalogue cauallier dalla Fenice codice collection copy cuius principium incipit cum parmula Daraida dicembre don Florisello don Rogello donzella edizione facie prime carte facie ultime carte famiglia Bentivoglio Fascio cit figures finitur super ultima français Francesco Barberini Ghirardacci hebbe history Horae Huth incunaboli Infanta Léopold Delisle Lettera scritta Lettere al cardinale Lettere in cifra library libreria libro Lisuarte livres Lond London Maffeo Barberini manoscritti manuscrit Marc miniature miniatures Olschki Paris parmula membrana parmulis ligneis principe principessa principium incipit super pubblica recto Reina rouge signor Marchese Bentivoglio signora Marchesa Albergati stampa super prima facie super ultima facie ultima facie ultime ungherese Unum librum Urbano VIII vélin volume volumes works XVe siècle