Opere minori approvate di Giacomo Leopardi, Volume 2 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
abbia alcuna altra altre amici anco animo antichi anzi avendo aver Barbari bene bisogno buoni capo caso cercare certo chiamano ciascuno Ciro città colla coloro compagnia comune conosce corpo corretto cotal credere Cristo cura desiderio dico dire donna erano esso eziandio facoltà fanno fare fatica filosofo gente giorno giovani giudicare gran grande Greci innanzi insieme intendere l'altro l'uno l'uomo lasciare leggi lingua lode lungo luogo maggior male manco mano materia medesimo meglio mente migliori mondo morte natura nessuna niuno nome oltre onore opere Padre pare parlare parole passato Pens pensiero pericolo Perocchè persone pigliare pochi poco popolo porta possa potere pregio prendere presente principi proprio pure ragione Ranieri Santi sapere sarà scritto sentimento sieno signore simili spesso stare stima studio tenere terra tratto trovare umana uomini uomo utilità vedere veggiamo venire venne vero verso virtù vivere voglia volere volgarizzamenti volte vuole
Brani popolari
Pagina 358 - ... immaginarsi il numero dei mondi infinito, e l'universo infinito, e sentire che l'animo e il desiderio nostro sarebbe ancora più grande che sì fatto universo; e sempre accusare le cose d'insufficienza e di nullità, e patire mancamento e voto, e però noia, pare a me il maggior segno di grandezza e di nobiltà, che si vegga della natura umana.
Pagina 321 - Dico che il mondo è una lega di birbanti contro gli uomini da bene, e di vili contro i generosi.
Pagina 358 - ... il non potere essere soddisfatto da alcuna cosa terrena, né, per dir così, dalla terra intera; considerare l'ampiezza inestimabile dello spazio, il numero e la mole maravigliosa dei mondi, e trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell'animo proprio; immaginarsi il numero dei mondi infinito, e l'universo infinito, e sentire che l'animo e il desiderio nostro sarebbe ancora più grande che sì fatto...
Pagina 329 - ... particolare, e che quasi un'ombra del passato risorga e ritorni * sempre in quei giorni, e ci sia davanti: onde è medicato in parte il tristo pensiero dell'annullamento di ciò che fu, e sollevato il dolore di molte perdite, parendo che quelle ricorrenze facciano che ciò che è passato, e che più non torna, non sia spento né perduto del tutto.
Pagina 343 - Però parmi che i vecchi siano alla condizion di quelli che partendosi dal porto tengon gli occhi in terra, e par loro che la nave stia ferma e la riva si parta; e pur è il contrario, che il porto, e medesimamente il tempo ei piaceri, restano nel suo stato, e noi con la nave della mortalità fuggendo, n...
Pagina 366 - Agli altri il conoscimento e il possesso di se medesimi suoi venire o da bisogni e infortuni, o da qualche passione grande, cioè forte; e per lo più dall'amore; quando l'amore è gran passione; cosa che non accade in tutti come l'amare.
Pagina 514 - Ora non potendogli ottenere, è proprio degli spiriti grandi e forti l'ostinarsi nientedimeno in desiderarli e cercarli ansiosamente, il contrastare, almeno dentro se medesimi, alla necessità, e far guerra feroce e mortale al destino, come i sette a Tebe di Eschilo, e come gli altri magnanimi degli antichi tempi.
Pagina 358 - La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. Non che io creda che dall'esame di tale sentimento nascano quelle conseguenze che molti filosofi hanno stimato di raccorne, ma nondimeno il non...
Pagina 344 - ... ai vecchi per la loro indisposizione, alla qual però non manca il desiderio, paion i piaceri insipidi e freddi e molto differenti da quelli che già provati aver si ricordano, benché i piaceri in sé siano i medesimi.
Pagina 366 - In fine la vita a' suoi occhi ha un aspetto nuovo, già mutata per lui di cosa udita in veduta, e d'immaginata in reale; ed egli si sente in mezzo ad essa, forse non più felice, ma per dir così, più potente di prima, cioè più atto a far uso di sé e degli altri.