Immagini della pagina
PDF
ePub

DI

NICCOLÒ MACHIAVELLI

CITTADINO E SEGRETARIO

FIORENTINO.

Tomo VI.

M. DCCXCVIL

230569-B.
6

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]

DI NICCOLÒ MACHIAVELLI

SOPRA

LA PRIMA DECA DI T. LIVIO

A ZANOBI BUONDELMONTI,

E COSIMO RUCELLAI.

LIBRO TERZO.

CAPITOLO PRIMO.

A volere che una Setta o una Repubblica viva lungamente, è necessario tirarla spesso verso il suo principio.

Gli è cosa verissima come tutte le cose

EG

del mondo hanno il termine della vita loro. Ma quelle vanno tutto il corso ch'è loro ordinato dal cielo generalmente, che non disordinano il corpo loro, ma tengonlo in modo ordinato, o che non altera, o s'egli altera, è a salute, e non a danno suo. E perchè io parlo de'corpi misti, come so

no le Repubbliche, e le Sette, dico che quelle alterazioni sono a salute, che le riducono verso i principi loro. E però quelle sono meglio ordinate, ed hanno più lunga vita, che mediante gli ordini suoi si possono spesso rinnovare, ovvero che per accidente, fuori di detto ordine, vengono a detta rinnovazione. Ed è cosa più chiara che la luce, che non si rinnovando questi corpi, non durano. Il modo del rinnovargli è, com'è detto, ridurgli verso i principj suoi; perchè tutti i principi delle Sette, e del le Repubbliche, e de' Regni conviene che abbino in se qualche bontà, mediante la quale ripiglino la prima riputazione, ed il primo augumento loro. E perchè nel processo del tempo quella bontà si corrompe, se non interviene cosa che la riduca al segno, ammazza di necessità quel corpo. E questi Dottori di Medicina dicono parlando de' corpi degli uomini: Quod quotidie aggregatur aliquid, quod quandoque indiget curatione. Questa riduzione verso il principio, parlando delle Repubbliche, si fa o per accidente estrinseco, o per prudenza intrinseca. Quanto al primo, si vede come egli era necessario che Roma fusse presa dai Francesi, a volere che la rinascesse, e rinascen

du, ripigliasse nuova vita e nuova virtù, e
ripigliasse l'osservanza della Religione
della Giustizia, le quali in leï cominciava-
no a macularsi. Il che benissimo si compren-
de per
l'istoria di Livio, dove ei mostra
che nel trar fuori l'esercito contra a' Fran-
cesi, e nel creare i Tribuni con potestà
Consolare, non osservarono alcuna religio-
sa cerimonia Così medesimamente, non so-
lamente non privarono i tre Fabj, i quali
contra jus gentium avevano combattuto con-
tra i Francesi, ma gli crearono Tribuni. E
si debbe facilmente presupporre, che dell'
altre Constituzioni buone ordinate, da Ro-
molo, e da quelli altri Principi prudenti si
cominciasse a tenere meno conto, che non
era ragionevole e necessario a tenere il vi
vere libero. Venne adunque questa batti-
tura estrinseca, acciocchè tntti gli ordini
di quella città si ripigliassero, e si inòstras-
se a quel Popolo, non solamente essere ne-
cessario mantenere la Religione e la Giu
stizia, ma ancora stimare i suoi buoni cit-
tadini, e far più conto della loro virtù, ch'
e' paresse loro mancare mediante l'opere
loro. Il che si vede che successe appunto,
perchè subito ripresa Roma, rinnovarono
tutti gli ordini dell'antica Religione loro,

[ocr errors]
« IndietroContinua »