Immagini della pagina
PDF
ePub

tenet dictus Gentilis, a superiori et inferiori parte est cursus aquae, intrando in ipsa alvea, quae modo valcherie nuncupantur, aperiendo hostium ipsius valcherie sive valcheriarum.

Et ego Johannes Philippi ab Apostolica Sede Notarius constitutus hiis omnibus. interfui, et rogatus scripsi subscripsi et pubblicavi.

Riassumiamo.

Le carte fabrianesi vengono ricordate in documenti del 1276: le gualchiere di Pale di Foligno si esercitavano già nel 1273. La loro priorità è evidente. Nondimeno, malgrado questa data cosí remota, e cosí anteriore alle notizie più antiche che si hanno delle carte fabrianesi, un documento anche più antico fa rimontare l'origine delle cartiere o delle gualchiere di Foligno ad un'epoca più lontana. Dai documenti dell'Archivio di Sassovivo si rileva che verso l'anno 1256 un certo Clarimbaldo di Ventura da Spoleto aveva edificato sul fiume Menotre,« in valle Scopoli», cioè un po' piú sú di Pale, una gualchiera, ovvero un'arcatura, « quandam valkeriam seu quandam archaturam » la quale però faceva danno ai terreni vicini, che appartenevano ai Monaci di Sassovivo, ed impediva anche il funzionamento di una altra gualchiera preesistente, vicina alla nuova, appartenente ai Monaci stessi. Clarimbaldo, per ottenere la forza idraulica necessaria, per mezzo di una serra o di una arcatura, aveva innalzato il livello del fiume, e mentre di sopra, per l'elevato pelo dell'acqua la gualchiera dei monaci non poteva agire, la cascata dell'acqua che metteva in moto il meccanismo di Clarimbaldo, danneggiava ai monaci stessi il terreno sottostante. Di qui una controversia tra il Monastero e Clarimbaldo, controversia la cui soluzione fu rimessa all'arbitrato di un don Compagnuccio scelto amichevolmente fra le parti.

Questi, prima di dar la sentenza, volle sentire il parere tecnico dei periti; il quale una volta si conservava nell' Archivio del Monastero (1) e che sarebbe stato utilissimo di conoscere per poter apprezzare l'importanza e la natura di quei lavori. Volle poi sentire anche il parere di un legale, che fu Giacomo di Agura da Spoleto, Dottor di legge, dopo le quali informazioni pronunciò la sentenza che fu tutta favorevole ai Monaci, ordinando di rimettere le cose in pristino, e condannando Clarimbaldo a demolire ogni cosa. Si conserva tuttora il lodo originale di Don Compagnuccio, rogato dal Notaro Matteo di Egidio, e sebbene la pergamena che lo contiene sia lacera proprio nel punto dove si legge la data, mi sembra potervi leggere il 1256, molto più che quel Notaio rogava in Sassovivo e in Foligno gli Atti dal 1251 al 1269 (2), e nel documento è nominato il Papa Alessandro IV che governò dal 1254 al 1261. Adunque, nel 1256 a Scopoli, sul Menotre, poco lontano da Pale, esisteva una gualchiera dei Monaci di Sassovivo, alla quale tentò di fare concorrenza Clarimbaldo da Spoleto.

(1) Archivio di Sassovivo, fasc. 108, n. 1412, fogl. 99. Ivi si legge registrato questo documento << Articuli ad favorem Monasterii contro Clarimbaldum quondam Venture super edificio arcaturae, posito in Guesia. in Villa Scopoli. Signat n. 2822, nunc. n. 16. » Forse il documento esiste fra le pergamene non registrate, ma a me non è riuscito trovarlo.

(2) Vedi in detto Archivio il nominato codice, fasc. 108, n. 1402, alle carte 72, 76, 77, 78, 85, 86, 89.

Il documento è una pagina interessante dell'industria di quel tempo, ed è utile di pubblicarlo (1).

In Dei nomine. Amen. Ego Domnus Compagnius assumptus Arbiter arbitrator et amicabilis compositor a Thoma Bernardi Syndico Yconomo seu procuratore Monasterii Saxivivj, nomine ipsius Monasterii, ex parte una, et a Clarimbaldo Venture ex altera, qui Clarimbaldus promisit eidem Syndico recipienti, nomine ipsius Monasterii, se facturum et curaturum quod Jacobucius Domni Benvenuti (2) Nepos suus compromisso in me facto consentiet et rattificabit laudum ferendum de lite et questione que vertebatur inter eos ut apparet ex compromisso scripto per Matheum Egidii Notarium, recepta petitione a dicto Thoma in hunc modum. Agit Thomas Bernardi Syndicus procurator et actor Monasterii Saxivivj nomine et vice dicti Monasterii et pro ipso Monasterio contra Clarimbaldum olim venture, quod cum ipse edificaverit seu edificari fecerit quandam valkeram et quandam artaturam in flumine Guesie in valle Scoppli infra haec latera a primo latere cuius possident ipse Clarimbaldus et Dominus Rainaldus de Serrone, secundo est flumen Guesie tertio tenent Paulus Berardi et ipse Clarimbaldus, et a quarto est ipsum flumen Guesie, et dictam arcaturam intendat edificare, et super ea edificium facere, occasione cujus edificii et artature predictum Monasterium patiatur prejudicium et jacturam, cum aqua dicti fluminis aliter fluat quam fluere consueverat et rapentius, et propter dictum edificium aqua retinetur et sic terre et arbores dicti Monasterii circumstantes et valkera dicti Monasterii que est desuper valkare impeditur et impedietur sicut consueverat valkare ingorgantur et adveniente impetu fluminis arbores radicitus extirpantur et molendina ipsius Monasterii molere impediuntur sicut consueverunt molere. Petitur per vos Domine Compagne Arbiter et Arbitrator electus eidem Clarimbaldo prohyberi ne in dicto edificio et artatura edificet seu edificari faciat et quod dictum edificium et omne quod ibi apparatum (est et edi)ficatum omnibus suis sumptibus et expensis removeat seu faciat removeri, et ut cau. Monasterio se non facturum promissa et consilia in futurum, et hoc petitur cum damnis. . . . et expensis et interesse omni jure et modo quo melius poterit et omni causa cum intersit ex honesta. . . . naria causa edificium ipsum ibidem non esse facta insuper coram me litis contestatione super questione premissa et juramento calumpnie ab utraque parte prestito. Visis etiam hinc inde propositis et proba(tionibus), habito insuper consilio Domini Jacobi Agure legum doctoris de Spoleto per ea que vidi et congnovi, Christi nomine invocato, ex vigore dicti compromissi in me facti, arbitror, pronuntio et laudo et sub pena que in compromisso continetur precipio firmiter observari videlicet, quod dictus Clarim baldus removeat seu removeri faciat artaturam seu edificium quod fecit seu fieri fecit in dicto flumine Guesie, et hoc faciat usque ad unum mensem. Item laudo, arbitror, pronuncio et precipio firmiter observari sub pena que in dicto compromisso continetur quod dictus Clarimbaldus in futurum edificium aliquod non faciat in dicto flumine Guesie propter quod edificium daretur damnum possessionibus, valkeriis, seu molendinis dicti Monasterii. Item quod ipse Clarimbaldus sub pena que in

(1) Il documento sta in detto Archivio fasc. 52, n. 713, ed è una pergamena irregolare che misura 36X16. A tergo di essa si legge quest'antica indicazione : « 405, A. D.... Not. Macteus Egidi, Guesia. Laudum quo prouisum fuit Claribaldum Venture, quod removeri debeat arcaturam factam in flumine Guesie nec aliquod edificium in futurum facere quod molendino et possessionibus et valkeriis dicti Monasterii nocere possit.

(2) Nel testo « Bevenuti. »

[graphic]

Castello di Pale presso Foligno, dove sorsero le prime Cartiere italiane nel XIII secolo.

compromisso continetur faciat et procuret ita quod dictus Jacobutius ejus Nepos presens laudum et arbitrium observet ratificet ac confirmet et contra non veniat. Pronunciatum fuit hoc laudum et arbitrium in Claustro Sancti Feliciani de Fulgineo coram domino Philippo priore majoris ecclesie Fulginatis, Angelo domino Deotatiuti, domino Leonardo, Magistro Gerardo Canonicis dicte Canonice, domno Petro . . . . et Matheo Benintendi testibus de hiis rogatis utraque parte presente ad hoc (lau)dum et arbitrium audiendum, sub anno Domini MCCLVI die exeunte mense februarii, tempore domini Alexandri pape quarti. [S. T.] Et ego Matheus Egidi imp(erialis aule notarius) hiis omnibus predictis interfui e. ut super legitur mandato supradicti domni Compagni arbitri et arbitratoris scripsi et subscripsi.

A questo documento è da fare una piccola giunta. Come si vede, Clarimbaldo ebbe la peggio, e si potrebbe sospettare che accogliesse il laudo di Compagnuccio con dispiacere, e che per conseguenza non dovesse vedere con molta simpatia quei Monaci di Sassovivo che gli avevano impedita l'iniziativa di quell'industria. Sembra invece che il suo torto fosse cosí evidente, che, quasi a compensare il danno stesso, l'anno appresso, cioè nel 1257, egli, « pro remissione delictorum suorum et parentum », donò al Monastero due pezzi di terra, positis in Valle Scopoli che probabilmente erano quelli stessi (1) sui quali aveva tentato di fabbricare la gualchiera.

Riepilogando adesso, e risalendo dal 1429 indietro, abbiamo i ricordi seguenti: a) 1429 Corrado Trinci vendé quasdam domus cum edificiis Valcheriarum a cartis positas in Comitatu Fulginei et in Villa Palis.

b) 1424

Giacomo Trinci Abate di Sassovivo adopera della carta che

ha nella filigrana lo stemma della sua famiglia.

c) 1371 L'Amministratore del Monastero di Sassovivo Fra Pace, a rogito di Ser Muzio da Foligno, fa quietanza a Costantino di Cola Rainaldi per l'affitto certarum Valcheriarum a carta dicti Monasterii positarum in Villa Palis. Naturalmente l'affitto dové esser fatto alcuni anni prima.

d) 1332

[ocr errors]

I Monaci di Sassovivo autorizzano il loro abate Giacomo ad affittare molendina valcherias et alia bona dicti Monasterii.

e) 1299

Donazione di alcuni beni fatta ai Monaci di Sassovivo da Simonuccio di Morgante juxta aquas que vadunt et fluitant ad molendina et Valcherias de Pale.

f) 1273

Gentile di Aliseo da Pale riconosce nel Monastero di Sassovivo la proprietà di certe fabbriche quac modo valcherie nuncupantur, e l'amministratore del Monastero ne prese possesso aperiendo hostium ipsius valcherie sive valcheriarum.

g) 1256 I Monaci di Sassovivo impediscono a Clarimbaldo da Spoleto l'esercizio di una gualchiera da questi edificata sul fiume Menotre a Scopoli, perché danneggiava un'altra gualchiera ivi prossima di loro proprietà.

Concludesi quindi che se nel 1273 i Monaci di Sassovivo avevano una

(1) « Donatio pro remissione delictorum suorum et parentum facta per Clarimbaldum de Spoleto Monasterio de duabus petiis terrae positis in Valle Scopulicum earum confinibus et lateribus, rogatus Matheus Egidi, not. ann. 1257, 14 Iannar. Signat. n. 167, nunc. n. 10 ». Archivio detto, fasc. 108, n. 1412, fol. 81.

[graphic]

Villa di Carpineto presso Foligno, dove i tipografi tedeschi acquistarono la carta per la prima edizione della Divina Commedia.

« IndietroContinua »