Immagini della pagina
PDF
ePub
[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][graphic][subsumed][subsumed][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

plicibus o Erbario di Benedetto Rinio, di pinto nel 1415 da Andrea Amadio (Marc. LatVI. 59), ove le erbe sono con sí meravigliosa bravura rappresentate, « ut natas paginis illis suis, non effigiatas credas », come ebbe ad esprimersi Pandolfo Collenuccio, che lo vide in una spezieria veneziana. Le altre miniature veneziane, qui ricordate o riprodotte dal T., spettano quasi esclusivamente a Mariegole, Promissioni Ducali, od altri mss. del Museo Correr e dell'Archivio di Stato. Le conchiusioni, a cui giunge l'a. nella sua rapida rassegna della storia della miniatura in Italia, non sono troppo favorevoli alla miniatura veneziana, ma esse sono pienamente confermate dall'esame anche dei soli codici miniati della Marciana. « L'esempio e l'influsso forestiero (scrive il T.) non valsero a destare nei veneziani l'amore profondo per i bei libri miniati. Venezia, fra le grandi città artistiche italiane, è quella che ha prodotto meno codici, meno corali miniati, meno rappresentazioni di carattere sacro. Essa non vanta nessun grande miniatore paragonabile ai Franco, ai Niccolò, ai Crivelli, ai Monte e Gherardo di Giovanni di Miniato (c. 1445-1497), agli Attavante (1452 † 1511), ai Clovio (1498 † 1578), ai Boccardini (1518), ecc., né l'insieme della scuola veneta di miniatura può nemmeno lontanamente paragonarsi alla ferrarese o alla fiorentina del Rinascimento. I mirabili codici cinquecenteschi, che fanno invidiata e preziosa la Marciana, vennero coloriti da maestri forestieri o stranieri. Con questo non vogliamo già dire che in Venezia non si eseguissero molte miniature; anzi se ne colorivano in gran numero, ma occasionali, d'importanza ed estensione modesta, e di carattere prevalentemente profano o laico », ecc. (p. 508).

77. KRISTELLER (Paul), Der venezianische Kupferstich im XV Jahrhundert; in Mitteilungen der Gesellschaft für vervielfältigende Kunst. Beilage der « Graphischen Künste ». Wien, 1907, n.o 1, pp. 1-16.

Il Mantegna, che da alcuni storici dell'arte fu a torto considerato come uno dei primi

maestri dell'incisione in rame, e la cui influenza è cosí sensibile nell'Italia superiore sino all'apparire del Dürer, non ebbe invece alcun influsso, come il Kr. vuol qui dimostrare, sulla primitiva incisione in rame in Venezia e nel veneto, dalla metà del sec. XV agli inizî del XVI, quando essa era professata, da artisti rimasti purtroppo ignoti, prima del Mantegna. A corroborare questa sua tesi l'a. reca in esempio, fra altri documenti pervenutici, e sgraziatamente scarsi o conservati in esemplari unici, una incisione in rame applicata all'interno della legatura di un incunabulo posseduto dalla Marciana: B. HIERONYMI, Epistolae, partes I-II; Venetiis, per Joannem Rubeum Vercellensem, 1496, die vij Julij [ora collocato Inc. V. 211]: incisione che dal CASTELLANI, che per primo ne diede notizia (Incisione in legno del sec. XV; 1888), fu creduta in legno, mentre è in rame. La maniera di questa composizione in cui è raffigurata la Vergine in trono, che incorona colla destra S. Agata, e regge colla sinistra un libro aperto, su cui si legge: EGO MATER PVLCRE | DILLECTIONIS (sic) ET; ed ha ai lati S. Girolamo e S. Domenico (?), S. Sebastiano e S. Tommaso d'Aquino (?) — è dal Kr. ravvicinata alla scuola muranese di Antonio Vivarini o di Giovanni « de Alemannia » certo è da annoverarsi tra i più antichi documenti dell'incisione in rame veneziana. L'incisione dell'incunabulo marciano fu, secondo un uso frequente nel sec. XV, colorata: ciò che non può naturalmente rilevarsi dal mediocre fac-simile che l'a. ne ha qui pubblicato. Circa il tempo in cui questa incisione volante potè essere applicata alla legatura, giova osservare che la mano che scrisse sotto l'incisione (non però sullo stesso foglio di essa) la leggenda o meglio i versi: Ave regina celorum aue dna angelorum: Salve radix sancta: ex qua mundo lux est orta: || Aue gloriosa super omnes speciosa : vale ualde decora: & pro nobis semper christum exora; è la stessa che scrisse in rosso gli argomenti ne' margini dell'incunabulo, e che non può attribuirsi che alla fine del sec. XV.

(Continua).

CARLO FRATI.

Saggio di Bibliografia Egidiana

(EGIDIO COLONNA 。 ROMANO) *)

[blocks in formation]

1. (1507). Expositio domini Egidij Romani in Ar- | tem ueterem: videlicet In vniuersa |libus: Predicamentis: Post | predicamentis: Sex principiis et Periermenias.

In fine: Venetiis per Simonem. | De Ivere. | x decembris. M.DVII | Regi

strum ecc.

In fo. di c. 69, num. d. 2, car. got. a 2 col., con segn. A2 di Gio. Campagna piemontese a Marcantonio Contarino.

L4, senza rich. Nel v. del front. la dedica

Comincia: Sicut dicit Philos, in 1o de Anima: Intellectus noster privatus est quolibet intelligibili in actu <i Termina a c. 69 v. col. 2: Verum et falsum non faciunt propositiones modales sed solum isti quatuor praedicti modi qui addunt modum specialem. Et ista circa lectionem sufficiant et per consequens circa totum librum periermenias». Nella medesima carta è impressa in legno l'arma dell'editore: una torre con ai lat. le sigle A. T.

Esemplare nella Nazionale fiorentina e nella Casanatense. L'edizione è registrata anche dal PANZER.

2. (1582). Id.... Venetiis, ap. Hier. Scotum, 1582, in-8.

Ed. reg. dal LAJARD, p. 448.

3. (1591). Aegidii | Colvmnii Romani | Eremitarum D. Avgvstini | Sacrae Theologiae doctoris Fundamentarii appellati, | Archiepiscopi Bituricensis et S. R. E. Card. designati, | In Porphyrii Isagogen, Aristotelis Categorias, et lib. Peri Hermenias ac | Gilberti Porrectani vj. Principia absolutissima | Commentaria | Quae omnia cura et industria R. P. Lectoris F. Augustini Panizzoni ecc. | Ad Ill.mum et R.mum S. R. E. Presb. Card. Gregorium Petrochinum ecc.

Bergomi, Typis Comini Venturae CIO IO XCI.

In 4o, di pag. 278, piú 8 c. in princ. (front., dedica, al lettore, epigramma lat. ai giovani agost., Vita auctoris, indici) segn. A Mm 2- II LAJARD registra quest'edizione al 1594.

[blocks in formation]

1. (1515). ¶ Tractactus aureus Egidii Romani de formatione corporis humani in utero philosophis, et medicis, nec non | Theologis et Canonistis valde vtilis et necessarius cum tra | ctatu eiusdem de archa Noe: correctus, reuisus, et renovatus et | auctus per sacre theologie doctorem excelentissimum magi- | strum Iohannem Benedictum Moncetum de Castelione Are | tino Totius Francie Anglieque

*) Continuazione: vedi La Bibliofilia, vol XI, pag. 191.

vicarium generalem: ac vite | regularis reformatorem, ac commissarium apostolicum dignissi- | mum ordinis fratrum heremitarum Sancti Augustini, ad Serenissimum regem Anglie, fortissimum, liberalissimum, iustissimum, et sapientissimum (arma dello stampatore: due grifoni rampanti sopra un albero e sostenenti uno scudo colle iniziali annodate) Ponset. Le. Prevx: | priuilegio.

Cum

In 4° di fo. 50 numerati dal 3° con cifre romane nel recto, e con segn. nei quaderni aiij - l.iiii, senza richiami, in caratteri gotici; righe 48 nelle pag. piene, iniz. ornate, a due colonne. Le prime due carte contengono oltre il frontisp., la dedica e la tavola dei cap. Il trattato comincia a c. 2 v. 1 col. con le parole: Post tractatum de praedestinatione ecc. e finisce a c. 50 r. col. 2 con le altre: qui es actor et conditor omnium sit laus thonor et gloria in saecula saeculorum Amen | ¶ Finis | Explicit tractatus de formatione humani corporis Segue a c. 50 v. un carme panegirico del benedettino Ludovico Silvio Mauro filologo Sartano (Cfr. FLAMINI Studi St. letter. p. 221-22) a Nartecio Enrico de Hornhby. Il v. del front. è occupato dalla dedica che attesa la rarità dell'edizione e la fama del Moncetti, credo opportuno riferire:

Serenissimo Anglorum regi Henrico pedibus subtractus Magister Iohannes Benedictus moncettus de Castellione Aretino inter sacrae Theologiae doctores minimus ac totius Angliae Franciaeque vicarius generalis et commissarius apostolicus licet indignissimus ordinis fratrum Heremitarum Sancti Augustini. S. p. d.

Arescente si quodcunque in me fuit desiderio beati Aegidii Romani, doctoris nostri, opera impressioni tradere, tam pio et memoratu digno affectui re augusta obirem (sic) prebente, illustrissime et serenissime rex, assiduis discipulorum meorum precibus et nonnullorum amicorum sponsionibus motus pariter et coactus revocor. Nec iam pium a me concedentibus officium audeo contradicere, ne ingratitudinis erga principem meum qui me lacteo doctrinae suae fonte educavit et auxit, nec minus (ut palam est) ornavit accuser. Verum cum non satis constituerem quem operis patronum assumerem, te delegi qui ut illustrissimus et serenissimus rex es et quod principis proprium est sive obsequendo sive negando observas adeo ut nemo tanta facundia sit praeditus qui magnificas ac salutares tui de re publica cogitationes apposito valeat explicare sermone. Tu enim omnem curam mentemque ac diligentiam ad subditorum commoda ad tuendam ecclesiae dignitatem religionem propagandam convertisti. Tu constantissime iustissime cultor et pacis studiosissimus amator exultas quum ad maiores dignitates viros extollis eruditos et probos. Tibi enim vera insita bonitas est quae te ad quascumque optimas actiones propensissimum super omnia reddant Tu, serenissime ac iustissime rex, ius sanctissime dicis et cuncta velut in librili propendens omnem benevolentiam promereris, audis desideria cunctorum et tamquam alter Alexander ex duabus auribus alteram accusatori praebes alteram reo tradis. Te nulla largitio nulla gratia nulla cupiditas transversum trudit a recte consulendo recteque iudicando: adamussim singula pensitas et controversias omnes diligentissime componis; nullum a sermone tuo discedere permittis, quod olim Titum Vespasianum factitasse tradunt. Hae sunt partes regiae haec sunt munia imperatoria: componere lites decidere negocia satisfacere desideriis mortalium. Tu natura bonissimus tu indulgentissimus, tu denique optimus clementiam amplecteris quae bonis principibus iocunda est Crudelitatem detestans qua sanguinari tyranni pro voluptate fruuntur. Age vero quam munificus quam liberalis erga omne hominis genus existis, quanta beneficia quanta benignitate foves professores artium et ingenia litteratorum. Nihil est mehercules in principe ama

bilius ipsa liberalitate sicuti nullum vitium certius avaricia. A liberali principe cuncta bona sperant ab avaro cuncta mala timentur. Munificus princeps carus est omnibus, sordidus et deptus invisus est omnibus, in omnibus malus in se pessimus. At tu liberalissime ac serenissime rex et rei et famae bene consulis tua munificentia. Lucraris enim gloriam cum des pecuniam et dando pecuniam te ipsum ditas, cum id proprium principum esse dicatur quod dono dederunt, iuxta illum Rabirii Porte versiculum: Hoc habeo quodcunque dedi. Accipe igitur, invictissime rex, munusculum hoc quod pro tui nominis gloria maiestati tuae dedicavi et mei tui obsequentissimi memoriam habe. Valeat igitur serenissima maiestas tua cui me do trado dedo atque devoveo. Parisius ex conventu nostro sancti Augustini die IX Februarii Anno a nativitate Domini. M.CCCCC.XV. Esemplare di questa rara edizione nella Nazionale di Parigi (cfr. Catalogue des scienses medicales, vol. I, 1857, pag 407) nella Nazionale di Torino (ri'egato con l'opuscolo del Moncetti alla regina di Francia XV. VII. 250, ma imperfetto, mancante cioè del frontespizio e della dedica. Cfr. Luzio e RENIER. Il probabile falsificatore della Quaestio de aqua et terra » attribuita a Dante nel Giorn. Stor. d. lett. ital., XX, pag. 148; e nella Casanatense di Roma rilegato con altre rare stampe (miscell. in 4o, vol. 60, di mm. 193130 e della stampa 150X91. In quest'ultimo, che ho potuto esaminare, non compare affatto traccia dell'opuscolo egidiano De archa No che si annunzia nel frontespizio, ma che venne stampato per la prima volta, a quanto pare, nel 1525. Vedi sopra III, 2.

2. (1523). De formatione | humani | corporis Egidij | Romani. | Fundamentarij doctoris. | Dñi Egidij Romani archiepi Bituriceñ. S. | R. E. Car. or. er. s. | Augusti.] tractatus pq3 egre- | gius de formatione hu- | mani corporis in vtero | matris. In fine: (c. 58 r): Impressum venetijs per lacobum pentium de Leuco | Anno M.CCCCC. xxiij. adi. xv Decemb.

--

In 4° piccolo, di c. 58 senza num., car got. a due col., con richiami nei quad. e segnature Aii P, lin 40 nelle pagine piene, iniziali dei capi ornate di ritratti, a quanto pare, di santi incisi in legno, frontisp. ornato d'una bella inquadratura incisa anch'essa in legno Nel verso del frontespizio l'epistola nuncupatoria (« Nobil et egregio viro domino Gaspari .q. mathematico | rum principis, domini Joanis de Jasone, patritio Ferrariè. | Minimus sacre Theo o. doctor, frater Augu. Mõ- | tifalconius, eremita Augustinianus. S. P. D. | Inter cateras sollicitudines meas etc.) in cui fra l'altro si asserisce che quell'opera egidiana era la prima volta che si stampava (??!) C. 2a r. e v. la tavola dei capitoli, che sono in numero di 25. Il testo comincia nel verso della medesima carta, in capo alla colonna 2 con le parole: Quia ex cognitione principiorum ». Esemplare presso lo scrivente e nella Marciana.

L'OSSINGER e il GANDOLFO erroneamente posticipano questa edizione di cinque anni.

3. (1626). De | humani corporis | formatione, | Domini Aegidii Colvmnae | Romani, | Fu· datifsimi Doctoris Ord. etc. | Opus fanè Peregregium; Philofophis, praeserbim verò | medicis neceffarium. Nova hac impressione repvrgatum | ac multo magis illustratum. | Per R. P. M. F. Angelvm Vancium | Ariminenfem, Augustinianum. Ad Ill. ac A. R. P. M. Iacobvm | De Robertis, civem bononiensem, | eiufdem Ord. Aemiliae Provinciae Praefulem | dignissimum. Arimini, Apud Io.: Symbenium. M.DC.XXVI. | Superiorum permiffu.

In 4o di pp. (8), 65 (2) con fr. approv., ep. nunc. prefaz. altra epist. nuncup. di Ag. Montefalconi al. matemetico Gaspari, approvaz.; e in fine la tavola. Esemplare nell'Angelica di Roma.

[merged small][ocr errors][ocr errors][merged small]

Due nella Vaticana: Reginense n.° 196, p. 109: Palatino n.o 1086 pag. 417 sgg. Uno nella biblioteca della scuola di medicina di Montpellier col titolo De

« IndietroContinua »