Immagini della pagina
PDF
ePub
[ocr errors]

-

il Picozzi che è pratico dell'ambiente è venuto in quest'ordine d'idee per constatazioni non troppo liete sull'educazione del nostro popolo. Il prestito di libri a domicilio rende realmente più difficile la consultazione nella Biblioteca ; e lo sanno coloro che per un mese tutti i giorni salgono inutilmente alla ricerca di un libro che è in prestito a domicilio fors'anche senza che chi l'ha se ne serva!

Per la distribuzione dei libri nell' interno della Biblioteca il Picozzi propone il sistema della prenotazione, sistema che a noi pare possa attuarsi soltanto nel modo inteso dal Ricchieri. Nota questi infatti che la prenotazione, per i libri più vecchi e meno richiesti e perciò, secondo l'ordinamento proposto dal Picozzi, collocati nei punti più disagiati per le distribuzioni, offre evidenti vantaggi; ma è anche vero che troppe volte farebbe perdere un gran tempo agli studiosi, per i quali la necessità di consultare certe opere si presenta spesso ex templo, man mano che una ricerca tira l'altra. Il sistema della prenotazione dovrebb'essere perciò tenuto in limiti assai ragionevoli si potrebbero cioè richiedere i volumi, per i quali il sistema fosse istituito, al pomeriggio per la mattina seguente o nelle ore antimeridiane per le pomeridiane e si dovrebbe poter fare la prenotazione anche per corrispondenza o per telefono, con tutti quei modi insomma che rendano meno difficili agli studiosi d'approfittare anche d'ogni ritaglio del loro tempo, pur troppo cosí scarso specialmente per alcuni ad esempio, i professori delle scuole medie e gli studenti universitari costretti a certi orari.

Queste in breve le proposte del Picozzi. Che l'ordinamento e l'uso delle nostre biblioteche lascino a desiderare è un fatto provato. È nell' interesse pubblico il provvedere.

Biblioteca Universitaria di Padova. L'egr. dr. Avetta ha testé pubblicato nell' Ateneo Veneto ed a parte in un estratto elegante il catalogo dei principali acquisti e doni entrati nella Biblioteca Universitaria di Padova tra il Luglio 1907 e il Giugno 1908 ed in un opuscolo per nozze Marchesini-Velo stampato in soli quaranta esemplari numerati, il catalogo dei Manoscritti di Etica della medesima Biblioteca.

Il bacio alla Bibbia. Nelle Corti di giustizia inglesi vige un' antica usanza che fa a pugni coll'igiene: quella del « bacio alla Bibbia ». I testimonî, nei processi inglesi, pronunziando la formula del giuramento debbono portare alle labbra una copia della Sacra Scrittura, che è attaccata, mediante una catenella, al banco del cancelliere. È facile immaginare come, coll'uso, il sacro libro si ricopra d'uno spesso strato di sudiciume. Ma a dispetto delle proteste degli igienisti, il « bacio alla Bibbia » è tuttora in vigore. La Corte di giustizia di Essex vantava, fino a pochi giorni or sono, il possesso di una Bibbia, che batteva senza dubbio il record del sudiciume. Essa infatti prestava il suo vecchio dorso al bacio dei testimonî, fin dal 1750. Ora, dopo 159 anni d'onorata carriera, il bisunto libro, baciato da tante migliaia di persone, è finito ingloriosamente nel fuoco ed è stato sostituito da una « Bibbia igienica » regalata alla Corte di giustizia da uno dei giudici. Il John Bull dice che la « Bibbia igienica » è rilegata con della pelle verniciata, che può lavarsi agevolmente. Ciò permetterà ai testimoni di non procurarsi, con un solo bacio, delle migliaia di bacilli.

Jean Foucquet. All'Istituto francese di Firenze fece ultimamente il sig. Bertaux una interessante e piacevole conferenza intorno a Jean Foucquet, illustrata da bellissime proiezioni. Egli ha dato rapidamente un quadro dell'opera del grande artista francese e disse fra altro che Jean Foucquet verso il 1445, in occasione del suo viaggio a Roma, fece il ritratto del papa Gregorio IV, ritratto che Antonio Filarete nel suo trattato d'architettura considera un capolavoro, e che è ricordato anche dal Vasari.

Per quanto il quadro non esista piú, è oggi ben conosciuto grazie al bel manoscritto conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi e arricchito dal Foucquet di miniature, verso il 1467. Il conferenziere ha dimostrato efficacemente, come il Foucquet rappresenti nelle sue miniature, tutta la vita della Francia di allora, della Francia contemporanea di Giovanna d'Arco. Nonostante la forte influenza di Van Eyck, egli resta dunque un artista originale e francese. Conserva però un ricordo profondo di Roma e dell'Italia. Nei suoi quadretti in pergamena, nei suoi ritratti stessi, l'architettura è composta di motivi antichi o italiani del Rinascimento fiorentino. Molti anzi di questi motivi, sono imitati direttamente dagli affreschi di Fra Angelico. L'artista conobbe le scoperte che Firenze aveva fatto al tempo di Brunelleschi, e le sue innovazioni nel campo della prospettività e dello scorcio. Infine, ottimo fra i pittori nordici il Foucquet ha il senso della bellezza antica e della grandezza romana. M. Bertaux illustrò questo

con una bellissima proiezione inedita della Storia dei Cesari, che si trova in una collezione inglese.

28

E a proposito di Jean Foucquet cade ben in acconcio di attirar l'attenzione dei nostri cortesi lettori sulla splendida pubblicazione testé fatta dall'editore sig. Jacques Rosenthal di Monaco (Baviera), il quale ha distribuito il seguente manifesto:

« Le Boccace de Munich par le Comte PAUL DURRIEU, membre de l'Institut de France, avec 91 Miniatures sur 28 planches en héliogravure. Le Boccace de Munich: tel est le nom que les artistes et les érudits donnent habituellement à l'un des plus beaux et des plus intéressants manuscrits qui soient au monde. C'est le Codex gallicus 369 de la Bibliothèque royale de Munich. I contient un arrangement en langue française d'un traité écrit en latin par le célèbre Jean Boccace, sous le titre de De casibus illustrium virorum. Ce livre, appelé en français Des Cas des nobles hommes et femmes, a été rédigé dans le but d'inspirer aux lecteurs le courage et la résignation dans les épreuves de la vie, en mettant sous leurs yeux l'exemple des personnages les plus célèbres qui ont été victimes de la fortune, depuis la création du monde jusqu'à l'époque où vivait Boccace.

Le manuscrit de Munich a été copié aux portes de Paris en 1458, non pas comme on l'a soutenu longtemps pour Étienne Chevalier, mais pour un autre haut fonctionnaire de l'administration des finances royales de France. Il comporte une splendide illustration, consistant en 91 miniatures, dont une de très grandes dimensions qui équivaut à une merveilleuse peinture d'Histoire. Tous les critiques sont d'accord pour estimer que, parmi les images, les plus belles au moins sont l'œuvre de l'illustre peintre français du XVe siècle, Jean Foucquet. Les miniatures du Boccace forment une véritable galerie de tableaux, composés avec l'art le plus exquis, offrant la plus amusante variété de sujets, qui nous transportent tantôt dans la France du milieu du XVe siècle, tantôt dans l'Italie à la même époque. Ce sont des pages du plus haut intérêt pour l'histoire de l'art, et quelques-unes d'entre elles constituent des documents de premier ordre pour l'étude du rendu des paysages chez les peintres primitifs.

Un pareil ensemble classe le manuscrit de Munich parmi ces trésors des bibliothèques dont la reproduction est si désirée aujourd'hui dans le monde entier. Pour remplir cette mission, l'éditeur, M. Jacques Rosenthal, a voulu rendre service à l'érudition, en même temps que charmer les amateurs, en mettant en quelque sorte à leur disposition la série entière des délicats chefs-d'œuvre renfermés dans le Boccace de Munich.

Il fallait présenter ces planches au public en les accompagnant de tous les éclaircissements désirables. Pour remplir cette mission, l'éditeur a obtenu le concours de M. le comte Paul Durrieu, le savant membre de l'Institut de France, conservateur honoraire au Musée du Louvre, dont la haute autorité en pareille matière est universellement reconnue, et qui était d'ailleurs désigné par les travaux qu'il avait déjà consacrés au manuscrit même de Munich.

Dans une étude historique et critique, qui forme la première partie de l'ouvrage, le comte Durrieu nous dit tout ce que l'on sait des destinées du Boccace de Munich, en nous apprenant le véritable nom de son premier possesseur; il donne sur Jean Boccace et son traité du De Casibus, ainsi que sur Laurent de Premierfait, son traducteur français, de piquants renseignements; il met enfin en relief la valeur exceptionnelle des miniatures qui décorent le joyau de la Bibliothèque royale de Munich.

Le maître qui a conçu l'illustration du Boccace a voulu que cette illustration fût comme un miroir où le texte viendrait se refléter. Il en résulte que, pour bien comprendre toute la portée des charmants tableaux reproduits sur les planches, il faut être mis au courant des récits qu'ils répètent en quelque sorte sous une forme pittoresque. Le comte Durrieu, dans une seconde partie, s'est attaché à expliquer les moindres détails des sujets traités. Ces explications finissent par former comme une sorte de revue de l'histoire ancienne, de l'histoire grecque, de l'histoire romaine et de l'histoire du moyen-âge, nous conduisant à travers les siècles jusqu'à l'aventure extraordinaire d'une contemporaine de Boccace, devenue, de simple fille pêcheur, une des plus grandes dames de la cour de Naples.

Ainsi la présente publication, bien que consacrée surtout à révéler dans son intégrité une suite d'œuvres qui forment un véritable monument de l'art, intéressera encore l'érudit qui s'occupe d'histoire littéraire et qui veut savoir comment l'Antiquité était comprise par

[merged small][ocr errors]

Boccace et les Français du XVe siècle. Le simple lecteur même y trouvera comme un livre d'images qui rafraîchira le souvenir de ses études classiques et ne cessera pas un moment d'éveiller sa curiosité, avec sa succession de récits dramatiques, résumés doublement par la plume du comte Paul Durrieu et par le pinceau des artistes qui ont orné le Boccace de Munich.

[ocr errors]

In favore delle biblioteche. La Gazzetta Ufficiale pubblica il regolamento per il «< Prestito dei Cimeli » e ci risulta che il ministro Rava ha provveduto ora alla redazione di un semplice ma chiaro e preciso regolamento, per dare sicure norme al funzionamento delle Biblioteche non aperte al pubblico, annesse agli istituti di insegnamento superiore, agli istituti e corpi scientifici e letterari, agli istituti di Belle Arti, ai conservatori musicali, alle gallerie ed ai musei ed agli istituti di istruzione media, le quali possono essere considerate come un necessario complemento delle Biblioteche pubbliche. Il ministro ha voluto interrogare in proposito la Giunta consultiva delle Biblioteche e chiamarla anche questa volta a collaborare col ministro. Lo schema di un regolamento che è stato preparato per le biblioteche speciali, dovrà essere ora approvato dal Consiglio dei ministri. Il Consiglio di Stato l'ha già pienamente approvato, ed il ministro dell'istruzione si propone di dargli sollecita esecuzione. Il ministro Rava si propone anche di procurare quanto prima, a servizio degli studiosi, un repertorio generale degli incunabuli delle nostre Biblioteche. Nell'ultimo Convegno della Società bibliografica tenutosi a Bologna, fu autorevolmente discussa l'opportunità dell'utile impresa ed approvato l'ordine del giorno del professore Albano Sorbelli che faceva voti al ministro dell'istruzione perchè essa fosse subito iniziata.

Il ministro Rava ha già dato un principio di esecuzione alla nobile proposta, chiamando a far parte di una Commissione nominata per formulare le norme precise secondo le quali il repertorio generale dovrà essere compilato, il prof. Giuseppe Fumagalli, bibliotecario della Braidense di Milano, il signor Mariano Fava, bibliotecario dtlla Nazionale di Napoli, ed il prof. Sorbelli, bibliotecario della Comunale di Bologna.

Con l'intendimento di conservare al nostro paese quanto più a lungo sia possibile il ricco patrimonio bibliografico di codici e manoscritti, che sono conservati nelle nostre biblioteche, il ministro Rava si propone di istituire in Roma un laboratorio per il restauro dei manoscritti. Egli ha delegato ora uno dei piú autorevoli e dotti bibliotecari del Regno che ha una speciale competenza in materia, il cav. Giorgi della Casanatense, a voler studiare quanto è stato fatto sinora a Torino ed eventualmente anche nelle principaii città di Germania e di Francia per provvedere poi, anche in Italia, alla desiderata istituzione di un laboratorio di restauri di manoscritti.

Carte Leopardiane. Nella Marciana di Venezia esiste un manipoletto di carte leopardiane che primamente la sorella del poeta, Paolina, avrebbe regalate, in ricordo di Giacomo, a un familiare di casa Leopardi. Fra queste carte vi sono nove lettere, delle quali alcune in tutto o in parte inedite, che ora il dott. Giulio Coggiola, sottobibliotecario della Marciana, pubblica in un opuscolo. In una lettera da Bologua dell'aprile 1826, al « carissimo signor Padre » Giacomo scrive: « Ebbi dal vetturale i formaggi e i salami, di cui ringrazio novamente Lei e Mamma. I formaggi sono stati graditissimi, specialmente i freschi. I salami poi sono sembrati preziosi, e sono comparsi con onore in una delle più splendide tavole di Bologna », forse quella di Teresa Malvezzi o della contessa Pepoli. Tempi patriarcali, in cui formaggi e salami (benché fossero salami di fichi secchi), non parevano un comico omaggio da parte di un poeta! Ma il punto importante di queste lettere inedite è quello che riguarda il suo bisogno di danaro durante la dimora a Napóli, mentre imperversava il colera. « Fui costretto scrive in una lettera — ai 25 di questo, contro ogni mia precedente aspettativa e disposizione, di valermi straordinariamente sopra lo zio Carlo per la somma di 41 colonnati, con una tratta che solo per favore singolarissimo potei negoziare. M'inginocchio innanzi a Lei ed alla Mamma per pregarli di condonare al frangente.... quest' incomodo che con estrema ripugnanza io reco loro ». E in un'altra : « Quando la Mamma conoscerà che il trarre per una sovvenzione straordinaria non può accadermi e non mi è accaduto se non quando il bisogno è arrivato all'articolo pane; quando saprà che nessuno di loro si è mai trovato in sua vita, nè, grazie a Dio, si troverà in angustie della terribile natura di quelle in cui mi sono trovato io molte volte senza nessuna mia colpa; quando vedrà in che panni io le tornerò davanti, e saprà ancora che il

[ocr errors]
[ocr errors]

rifiuto di una cambiale significa protesto, e il protesto di una mia cambiale, non potendo io ripagare l'equivalente somma, significa pronto arresto mio personale; forse proverà qualche dispiacere dell' ostile divieto che lo zio Antici mi annunzia ». Che amara e dolorosa ironia in quel forse riferito alla sensibilità (cosí scarsa) dell'animo materno! E questi passi di lettere inedite, non solo riaffermano anche una volta l'angustia delle condizioni di Giacomo Leopardi, ma danno una nuova e acerba smentita alle ignobili vanterie del Ranieri, che ne' suoi << Sette anni di sodalizio » affermava di aver mantenuto lui a Napoli, il suo grande amico. Carteggio di Eugenio Camerini. L'archivio dei carteggi contemporanei di Firenze si è arricchito ultimamente di oltre 1600 lettere a Eugenio Camerini, che il nipote di lui, prof. D. Camerini, ha liberalmente offerte in dono alla Biblioteca Nazionale. Meglio che non quelle di lui messe a stampa in una scelta non troppo felice (Lettere di E. C. raccolte ed annotate da Cesare Rosa: 1830-1875, Ancona 1882), queste lettere a lui ben rappresentano l'attività letteraria del critico e bibliografo anconitano (1813-1875) e la grande stima in cui lo tennero i migliori del suo tempo. Certo il Camerini avrebbe potuto dare assai piú alla storia letteraria italiana e alle letterature comparate, se l'ingegno versatile e la larga erudizione, onde seppe abbracciare con la nostra anche più d'una delle letterature straniere, avessero avuto meno impaccio dai casi della vita: questi invece gli contrastarono, dopo la prima giovinezza, ogni agio, e lo costrinsero, specie negli ultimi anni, al duro lavoro di correttore di stampe per alcuni editori milanesi. Ma parecchie delle prefazioni e illustrazioni da lui aggiunte alla Biblioteca classica economica del Sonzogno, e prima alla Rara del Daelli, e i suoi Profili letterari e gli svariati articoli bibliografici che riuní in quella sua Rivista critica di libri vecchi e nuovi (Milano 1908), durano anche alla prova del tempo, e testimoniano della capacità di quella mente.

La maggior parte delle lettere ora pervenute alla Biblioteca spetta agli ultimi decenni della vita del Camerini, che, prima dell'unificazione d'Italia, abbandonata la regione nativa, aveva preferito l'esilio ai richiami venutigli anche da Firenze e a maggiori comodi che avrebbe potuto procurarsi agevolmente, se fosse stato uomo capace di rinunziare alla intera espressione del suo pensiero. Fra i corrispondenti si notano molti fra i piú illustri nel terzo quarto del secolo scorso, dal Carducci, dal Bonghi, al Correnti, al Massarani, al Revere, al Tenca, al Witte; ma non mancano anche lettere della generazione precedente, allorquando il Camerini carteggiava in materia letteraria, e talvolta di questioni sociali, con Michelangelo Caetani di Sermoneta, col Puoti e col Nannucci.

Un manoscritto di G. G. Rousseau. Rousseau fu sempre un nevrotico e negli ultimi anni ebbe a soffrire quella forma di follia che si chiama delirio della persecuzione, aggravato poi dalla nevrastenia. Le Confessioni furono scritte al principio del male e ne dimostrano i primi sintomi in tutte le altre opere questi sintomi s'aggravano e si sviluppano in malattia cerebrale. Rousseau ha lavorato quattro anni ai suoi Dialoghi. Per sottrarre il manoscritto ai nemici decide di deporne una copia tra le mani della Provvidenza, sull'altar maggiore di Nôtre-Dame. Orbene, il sabato 24 febbraio 1776, alle due del pomeriggio, quando egli vuol penetrare nel coro, trova la porta chiusa. Colpito da vertigine, il disgraziato crede di essere respinto dalla Provvidenza stessa, crede che anche il Cielo si faccia suo persecutore come gli uomini e fugge stanco e inebetito dal dolore correndo per Parigi su e giú tutta la giornata. Quest' avventura segnò l'apogeo della sua pazzia !

I papiri di Ercolano. I nostri lettori si ricorderanno che l'on. Rampoldi, deputato al Parlamento Nazionale, aveva rivolto al Ministro dell' Istruzione Pubblica un'interrogazione intesa ad ottenere che i famosi papiri ercolanensi passassero dal Museo alla Biblioteca nazionale di Napoli. Possiamo dire che, nella riunione tenutasi all'Accademia Reale, è stata data lettura di una lettera del ministro Rava con la quale si dà per certo che i preziosi libri entreranno nella loro sede naturale. La questione non è sorta ora per merito degli accademici napoletani ; essa fu già sollevata cinque o sei anni fa dal comm. Martini, direttore della Biblioteca nazionale, che in quel tempo stampò una dotta ed interessante memoria in proposito. E la proposta dell'Accademia fu combattuta in Parlamento dall'on. Bernabei, nonostante fosse appoggiata dall' illustre Domenico Comparetti. Ora si spera che, dato l'interessamento di uomini come il Rampoldi e l'assicurazione del ministro, si addivenga alla soluzione definitiva della questione.

Come si faceva un libro nel Medio Evo. Sotto il titolo « Die Herstellung der mittelalterlichen Bücher nach einer Miniatur des XII. Jahrhunderts » il prof. Jean Loutier ha pubblicato nell'ul

tima puntata di quell' interessante periodico che è la Zeitschrift für Bücherfreunde un documento di alto valore e curiosità. Si tratta del frontespizio di un manoscritto membranaceo del secolo XII, conservato presso la biblioteca di Bamberga (celebre, come è noto, per la sua suppellettile manoscritta), sul quale un miniatore si è piaciuto rappresentare in dieci medaglioni tutti i varii stadi per cui a que' giorni passava un libro nella sua formazione, dalla preparazione della pergamena fino alla sontuosa esecuzione della rilegatura del volume. I dieci medaglioni sono disposti intorno ad uno centrale e maggiore, dove è raffigurato S. Michele arcangelo; il codice difatti che contiene le opere di S. Ambrogio, fu scritto e iniziato nell'abbazia di Michelsberg presso Bamberga, dove durante il secolo XII fiorì una scuola ben nota calligrafica ed artistica. L'« immortale adorata » di Beethoven. Nella corrispondenza di Beethoven si trova una lettera d'amore scoperta dai suoi amici, il giorno della sua morte, in un cassetto secreto dove dormiva forse da molti anni: una delle più belle lettere d'amore che mai siano state scritte. È a lapis, in tre parti datate col giorno e col mese, senza indicazione dell'anno e senza indirizzo. Quando la lettera è stata scritta? A chi fu inviata e come mai era ancora in possesso del maestro? Chi era l'immortale adorata nel seno della quale Beethoven effondeva la piena della sua passione? Mistero fino ad oggi. Si credette che fosse la contessa Giulietta Guicciardi. Oggi le memorie della contessa Teresa Brunsvick pubblicate dalla signora La Mara - ci dice A. Bossert nella Revue Bleue fan sapere al mondo che l'immortale adorata di Beethoven fu proprio questa Teresa Brunsvick discendente da Enrico il Leone, figlia di Antonio II consigliere di Governo a Presburgo. Teresa fin da bambina amava la musica tanto che a sei anni poté sonare un concerto di Rosetti davanti a tutta la nobiltà di Budapest. Entrò in rapporti con Beethoven durante un suo soggiorno a Vienna nel 1739, la madre di lei volendo che il grande maestro stesso le desse lezioni. Teresa andò a trovar Beethoven nella sua casa in piazza San Pietro. « La mia sonata per piano, per violino e violoncello sotto il braccio, come una fanciulla che va a scuola, noi entriamo. L'immortale, il caro Van Beethoven fu amabilissimo e più compito che poté. Dopo alcune frasi mi fece sedere al suo piano scordato e mi misi subito a sonar coraggiosamente, cantando l'accompagnamento. Egli ne fu talmente rapito che promise di venir da me ogni giorno... E venne puntualmente; ma invece di restare un'ora, restava da mezzogiorno alle quattro o alle cinque... e durante sedici giorni non mancò mai. Dimenticavamo la fame, la mia buona mamma digiunava con noi, ma la servitú era arrabbiata di dover far colazione alle cinque di sera... ». Cosi scrive la stessa Teresa. A partire da allora Beethoven divenne amico della famiglia e si indovina il resto. La lettera famosa rivela una passione ardente e corrisposta. Perché non si sposarono i due amanti? Teresa, forse perché aveva poca dote ed era di salute delicata soffrendo di una lieve deviazione della spina dorsale, aveva poca simpatia pel matrimonio. Era poi tristemente esperta di legami indissolubili, essendo andate a finir male le nozze delle sorelle. In quanto a lui, Beethoven era anch'esso ammalato alle orecchie e diceva di non volersi ammogliare per quanto sapesse che il matrimonio lo avrebbe reso felice. Teresa sempre viva d'intelligenza, di gusti, di sentimento restò sola. Era triste talvolta « avendo la testa piena della miseria generale ». Rifiutò altri partiti. Quand'ebbe cinquant'anni lasciò l'arte, ella che aveva detto: « Noi nasciamo e moriamo col sentimento del bello; l'estetica è la nostra seconda natura ». Si dedidò specialmente dopo la morte di Beethoven nel '27, alla filantropia. Oggi le sue memorie ce la rendono viva dinanzi agli occhi nelle sue tristezze e nei suoi amori e il suo nome è legato da oggi in poi, piú che prima, semplice ricordo, non fosse, alla memoria di Beethoven.

Una strana raccolta nella Biblioteca Provinciale di Chieti. A Chieti, la bella cittadina abruzzese, fu testé inaugurata la nuova biblioteca provinciale ed il Consiglio della provincia volle che in un riparto apposito fossero adunati un deschetto da ciabattino, delle lesine ed altri strumenti atti a rattoppar stivali. La stranezza di questa raccolta è dovuta al fatto che essi appartennero al comprovinciale Domenico Stromei nativo di Tocco da Casauria, il quale senza aver mai abbandonato il misero e spregiato mestiere suo fu poeta ammirato ai suoi tempi anche dai migliori ed ebbe menzioni assai lusinghiere nei libri dello Stoppani, del Cannizzaro, del De Gubernatis e altri. Di lui ricorda ora la Rivista di Roma la vita bizzarra e infelice che cominciò colla perdita del latte materno al momento della nascita per lo spavento della puerpera nel vedere avanti a sé il proprio padre svenato. Fattosi calzolaio andò a Roma ove si senti artista. Implorò invano di poter studiare pittura e allora seguí l'onda poetica che gli scendeva dal cuore

« IndietroContinua »