Immagini della pagina
PDF
ePub

CAPITOLO SECONDO.

Vestigia lasciate nella milizia dalle compagnie
di ventura.

I. Sforzi dei principi per distruggere le vestigia delle compagnie di ventura. Alcune però ne rimangono negli eserciti dei secoli XVI e XVII

[ocr errors]

pag. 129 II. Ordinamento di uno di codesti eserciti. Gradi ed uffici. Evoluzioni e disposizioni tattiche. Composizione di un terzo ossia di un reggimento, e di una compagnia

[ocr errors]

pag. 132 III. Modo di reclutare e di armare i soldati. Diversità e inconvenienti delle armi

pag. 137 IV. Difetti nell'amministrazione militare: ruberie dei capi. Difetti nelle distribuzioni dei viveri e delle paghe. Le contribuzioni di guerra. Eccessi dei soldati pag. 140 V. Difetti nell'amministrazione della giustizia. Troppa autorità dei capi. Pene infami e arbitrarie. Conséguenze funeste, che ne derivano sopra il morale dei soldati. Smania di predare. Norme intorno alla partizione del bottino

pag. 145 VI. Confusione nel trasporto delle bagaglie. Vanità dei soldati: pretensioni loro. Ammutinamenti. pag. 151 VII. Conclusione del capitolo. Punti di somiglianza e di differenza tra le soldatesche dei secoli XVI e XVII, e le compagnie di ventura. Il Wallenstein pag. 156

V. Ma estesero e consolidarono falsi diritti intorno al sac

cheggio ed ai riscatti

VI. Mutazioni avvenute nel vocabolo scara

pag. 252 pag. 255

CAPITOLO SESTO.

I venturieri italiani dopo le Compagnie.

I. Funesti effetti della dominazione spagnuola in Italia.
Mutazioni che ne risultano nella vita privata e pub-

blica degli Italiani. Gli esigli. Vicende del principe
di Salerno

[ocr errors]
[ocr errors]

pag. 261

II. La dritta strada della politica attività è chiusa agli Italiani. Rimane loro il combattere contro i Turchi. Battaglia di Lepanto. I volontarii Italiani in Levante. Eroica fermezza del Costanzo. Ma quello non è un sufficiente campo alla loro attività. Tristi risultati che derivano da ciò

pag. 269 III. Gli Italiani si aprono nuove ed inaspettate vie di operare. Vicende di Gian Giacomo de' Medici marchese di Marignano

pag. 275

IV. Vicende del rinnegato Occhiali; di Giulio Mazarino; di Raimondo Montecuccoli; di Ottavio Piccolomini; di Alessandro del Borro

V. Vita del marchese Ambrogio Spinola

[ocr errors]

pag. 281

pag. 287 VI. Vita del conte Luigi Ferdinando Marsigli . pag. 293 VII. Riflessioni

[ocr errors]

pag. 301

CAPITOLO SETTIMO.

Dello spirito di associazione dopo le Compagnie, e Conclusione.

I. Lo scopo e la forma delle Associazioni si modificano, secondochè si modifica lo stato della società. Caduta delle associazioni politico-militari del medio evo

pag. 307 II. Carattere delle odierne associazioni. Destini loro pag. 311 III. Conclusione

.

pag. 315

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
« IndietroContinua »