Trova questo libro nella versione stampata
Informazioni su questo libro
Biblioteca personale
Libri su Google Play
Torino —STAMPERIA SOCIALE — Con porm. INDICE
DEL QUARTO VOLUME
PARTE SESTA.
ULTIMI FATTI DEI CAPITANI DI VENTURA
IN ITALIA.
A. 1516 .1582.
CAPITOLO PRIMO.
Dalla pace di IVoyon alla cacciata dei Francesi.
(A. 1516-1524).
Ciak Iacopo Triulzio — Giovanni De'Medici —
Il Otjca D'urbino.
I. Ultimi fatti, morte e qualità del maresciallo Triul-*
zio pag. 3
II. Nascita ed educazione di Giovanni de'Medici, pag. 8
III. Guerra di Urbino. Federigo Gonzaga da Bozzolo. Il duca
di Urbino. Suoi progressi, sua disfatta e suo accordo.
Sterminio dei principotti della Romagna. Azioni di
Giovanni de' Medici. Vano tentativo di 3000 Spa-
gnuoli pag. 11
IV. Nuova guerra dellaLombardia. Giovanni de'Medici sforza
il passo di Vaprio. Muta in nere le insegne delle sue
genti. Accorre alla difesa dei Fiorentini. Passa al ser-
vigio della Francia. I Francesi sono rotti alla
Bicocca pag. 18
V. Campagna del 1523. Giovanni de'Medici torna ai serrisi
della Lega. IlBonnivet con un nuovo esercito assedia
Milano. Morte e qualità di Prospero Colonna. Cam-
pagna del 1524. Gesta di Giovanni de'Medici. I Fran-
cesi sono scacciati dall'Italia pag. 23
CAPITOLO SECONDO.
Giovanni de' Sledici.
A. 1524-1526.
I. Ordinamento delle Bande Nere. Riputazione loro nl
l'Italia. Speranze che Universalmente se ne conc
piscono pag.
II. Giovanni de'Medici nella Lunigiana e a Fano. Cala
di Francesco I in Italia. Giovanni de' Medici gli .,
unisce sotto Pavia; ma ben tosto viene ferito e co-
stretto a ritirarsi. Battaglia di Pavia. Lega dei principi
italiani contro Carlo V. Giovanni de'Medici all'esercito
della Lega. Infingardaggine e perfidia del duca d'Ur-
bino. Il castello di Milano si arrende agli Spa
gnuoli pag. 32
III. Calata del Frundsberg coi Tedeschi luterani. Giovanr'
de' Medici tiene dietro ad essi. È ferito presso Borgo-
forte. Suoi ultimi momenti pag. 37
IV. Costumi e qualità di Giovanni de'Medici . pag. 4'
CAPITOLO TERZO.
Eie bande nere.
A. 152C-1530.
I. Azioni delle bande nere dopo la morte di Giovanni
de' Medici. Orazio Baglioni. Le bande nere nel re-
gno di Napoli. Processo e supplizio di Pandolfo
Puccini pug. 51
VII
II. Rivoluzione di Firenze. Le bande nere accorrono a di-
fenderla. Ristabilimento delle milizie nella città e nel
contado. Preparativi per resistere all'assedio pag. 56
HI. Assedio di Firenze. Eroismo dei difensori. Perfidie di
Malatesta Baglioni. La città mette le sue speranze in
Francesco Ferrucci pag. 61
IV. Primi fatti e qualità di Francesco Ferrucci. Sua par-
tenza da Pisa. Combatte a Gavinana e vi è ucciso. Il
Malatesta si scopre. La città si arrende . pag. 64
CAPITOLO QUARTO.
I fuorusciti italiani.
A. 1530-1582.
I. I fuorusciti fiorentini. Pietro Strozzi se ne fa capo. Sua
nascita e sue prime vicende. Infelici tentativi di Se-
stino e di Montemurlo. Lo Strozzi in Venezia. Arrivo
Je'suoi archibugieri in Francia .... pag. 71
.4- Lo Strozzi contro gli Inglesi: in Italia: in Iscozia: in
Francia ed in Germania. Sua difésa di Metz pag. l'I
II*. Lo Strozzi alla difesa di Siena. Sue ultime sventure ed
imprese. Sua morte pag. 81
IV. Ultime vicende dei fuorusciti fiorentini e dei capitani
delle bande nere. Filippo Strozzi. Giambattista da
Messina. Sampiero da Bastelica .... pag. 89
Voi. IV.
PARTE SETTIMA.
RIORDINAMENTO SOCIALE E MILITARE
DOPO LE COMPAGNIE DI VENTURA,
E COSTORO VESTIGIA.
Ristabilimento delle milizie nazionali
nel XVI secolo.
I. Mutazioni essenziali manifestatesi durante il XVI secolo
sia nel vivere sociale, sia nella milizia . . pag. 97
II. Motivi che inducono i principi a ristabilire le milizie
nazionali. Milizie nazionali in Germania, in Inghil-
terra, in Francia, nella Spagna .... pag. 100
IH. Alessandro e Cosimo I de'Medici le l'istaurano in To-
scana pag. 103
IV. Ordinamenti militari nel ducalo di Crbino, in Siena,
in Lucca, in Genova, nel ducato di Parma, nel Mon-
ferrato, nello Slato della Chiesa, e presso i Veneziani.
Costiluzione del loro naviglio pag. 107
V. Milizie nazionali nella Lombardia, e nel regno di Napoli
sotto i viceré pag. 114
VI. EmanueleFilibertocrea le ordinanze del Piemonte pag.ltS
VII. Difetti è risultali di cosiffatte milizie. Considera-
zioni pag. 123