Immagini della pagina
PDF
ePub

Fino all'anno 1193. non ho trovato memorie , che ini assicurino essere stati in Firenze oltre ai Consoli altri

Ma

millia libiis lus ab ori pecuniam

ditoribus, qui suo Praedecessori pecuniam mutuantur, vel aliis lus ab ipsis habenti

bus tria millia librárum Pisanaé monetae » pro universo debito vobis libere & expedi

te, ac sinė aliquii quaestione infra annum » exolvat, vosqué recipientes süper vos de- bitum universum, faciatis Creditores esse » summa praenotata contentos ; ita quod nec 9. ratione usurarum, nec paenam, aut etiam

expensarum aliquid amplius ab Episcopatu, vel Episcopo exigatur, & super hoc in solutione pécuniae idoneae caveatis ipsi Episcopo, & universa Creditorumi Insèrumenta,

restituetis eidem , dictamque pecuniam de» ductis debitis non legittimis dividatis, & , distribuatis inter veros, & legittimos Cre» dicores. Quia vero ex cohabitatiooe Faesu. » lani Episcopi major inter eum, & vos pos terit concordia provenire, & major Epi

scopatus Fesulani securitas ; & utilitas, pro95 curari, volumus, & mandamus, quod Epi. 9 scopus Florentinns Ecclesiam Sanctae Ma9 riae de Campo cum pertinentiis suis Epi99 scopo, Faesulano auctoritate nostra liberam , 9 & expressam assignet, sicut hoc ipsum per

suas litteras ad nos directas manifeste no.

Magistrati. In quell' anno ho trovato una Carta che è il Transunco di un Istrumento rog. da Adatto; e Sizio del g. Lotteringo Not. Imperiale contenente alcune convenzioni fatte con i Sigg.

del

,scitur voluisse , non obstante quod in lit, teris super hoc nobis ab ipso Florentino 39 Episcopo dire&tis, nihil de Capituli contiw netur assensu, cum nos ejus supplendum » duxerimus in hac parte defectum, vosque 9. apud eam infra triennium unum Palatium „ Construatis, in quo possit honeste Faesulan nus Episcopus habitare, quaestionibus omng nibus ; sive peritionibus, quae occasione , praeteritarum damnorum, seu iniuriarum ,vertebantur inter vos , & Episcopum, Creng ditoresque praedictos nullo unquam tempo9 re à parte alterutra suscitandi : ad haec 99 mandamus, ut vos ab ipso Episcopo re9quisiti detis fortiam & auxilium , quod hoin mines , & Vassalli Ecclesiae , ac Episcopang tus Fesulani dent auxilium ipsi Episcopo nad exonerationem debitorum, inquibus Fae23. sulana Ecclesia tenetur. Ideoq. universitati 2 vestra per Apost. scripta mandamus, quae. - nus hoc nostrum arbitrii aequitate suaden22 te probatum sub paena mille marcarum ära 99 genti irrefragabiliter observetis jy

Datum Lärerani 16. Kal. Decemb. Pontif Nostri an: Y.

del Castello di Trebbio, la quale mi da contezza , e del nuovo Ufizio del Podescà, di cui tratteremo in appresso; dei suoi Consiglieri, e di un altro Magistraco composto di sette Cittadini de. nominaci i Rettori delle Arti, la qual Carta tale quale trovasi al lib. 26. dei Capitoli esistente nell'Archivio delle Riformagioni di Firenze è la seguente , „ Pacta, & conventiones inter D. Ge5; rardum Caponsaccum Potestatem Flo,,rentiae & ejus Consiliarios, & septem » Rectores qui sunt super Capitibus Ar

tium ex una parce pro Comuni Flo

rentino, & Guidonein filium quond. ,, Ridolfini pro se & suis Consortibus ,,de Trebio Dominis & Albertum Fi

lium Bennuccii tunc Consulem Cao stri de Trebio pro se, & tota Masnada de Trebio ex alia parte. Consortes di&ti Guidonis sunt Gorifredus , & Renucisco , & Filii Baullieri:

Potestas Florentie di&tus Caponsac,, cus, & ejus Consiliarii Tedaldus fi; lius quond. Tedaldini , & Gerard us , ludex quondam Cipriani, & struffalo ,, dus filius Bellincionis, & Arrigo & , Teglagius quond. Buondelmontis ,

, Gianni de Filippola , & Lambertus 9. quond. Guidi Lamberti. Septem Re„ ctores Super Capicibus Artium sunt

Barone filius Ardiaghelli, & Gura

monte fili ......& Renaldus Fiv lius Ovelli , & Coinpagnus Filius spi„ riti , & Angiolerius fil ........

....& Carlocius filius. ... Actum » Florentie in Ecclesia Sancte Ceciliae (65) „ Scipione Aminirato che

for-,

(63) Antichissima era certamente questa Chiesa. In un Diploma di Sichelmo Vescovo di Firenze dell' anno 966. si legge Sichelmus Episcopus Flor, concedit ad Livellum Rodulpha Filio, B. M. Michelis boną, in loço Gello in Piebe S. Petri. de Quarto pertinentia Ecclesie Cardinali S. Cecilie pro denaris sex bor. de Argento an. V. Imp. Ottonis Kal. Apr. Init. 9. Ego Leo scriptor. complevi anno 966. Il titolo di Chiesa Cardinale indica inaggioranza. Questa era posta sulla piazzuola de Malespini, ed era Collegiata , e cale si mantenne con i Canonici fino al 1252. E la Piazza de Malespini prima si chiamava di S. Cecilia , come attesta Ricordano nella sua storia al Cap. 41. I supremni Magistrati venivano in questa Chiesa ad offerta nel giorno della Festa della Santa, e non poche volte vi si tennero le. Aduna nze dei pubblici Consigli . Nel

forse ebbe la sorte divedere l'intero Istrumenco, spiega quali furono le Convenzioni stabilite fra il Comune di Firene ze ed i Signori del Castello di Trebbio , e dice , il Caponsacchi con i suoi , Consiglieri, e con i secce Retrori ,

che

Nel 1304. come dice l'Ammirato restò incendiata' per opera di Ser Neri Abbati, e dalla Repubblica fu riedificata nel 1341. Nel 1367. fu dalla Repubblica demolica per ampliare la Piazza de Siggi e la rifabbricarono capovolcandola aprendo la Porta sulla Piazza de Malespini e nel suolo della Chiesa fu fatta la Loggia detca anche al presente la Loggia dei Pisani , perchè fatta dopo la Vittoria riportata dai Fiorentini mercè il valore di Manno Donari l'anno 1364., e negli “Articoli della pace dell'anno seguente fuvvi l' obbligo ai Pisani di fare a loro spese detra Loggia, la quale dice' lAninirato era luogo ove sedeva il fiore della Nobiltà. Dal detto anno fino al 1627. 'non se ne' legge altra Vicenda, In'' tale anno poi il Priore Gio. Bongianni per grazia 'ortenuta dal Granluca Ferdinando II. rivolto la Chiesa riaprendo la Porta sulla Piazza dei Sigy, detta oggi del Granduca : E finalmente ai giorni 'nostri restò soppressa la Parrocchia, e ridotta a semplice Oratorio, e poco dopo fu demolita affatto ,

« IndietroContinua »