„, &' jura ipsius Monasterii & Abbatia „ in sua & Comunis Floren, protection „ ne custodia atque cura . Unde volun. tác detto anno fu pubblicato in Firenze il seguente Bando „ In Dei nomine Amen. Cun,is hanc paginam inspecturis clarear evi denter quod Ugo Albizzi Bannitor Comu. nitatis Flor, tempore D. Guidonis de sassa Florentini Potestatis, ex presente ipsius Po testatis, in Platea, quae est ante domum # Filiorum Pornaquinci pubblicavit, & ban» nivit, & bannum misit dicendo, & prae9 conizzando hoc modo quod nullus homo, , vel persona in Civitate Flor, vel Comitat. quolibet offendere praesumat in personis , vel rebus, Monasterium vel domum, bo„ na, vel res, Monast. de Coltibuono, ex ea , quod dictum Monast, est sub Comandiscia : cioè protezione , Comunitaris Florentine; di cens etiam, quod si quis contrafecerit, Pow testas puniret eum ad suum arbitrium. 9 Missum est hoc bannum in Civitate Flovrentia in dicta Platea, praesente, et auvdiente me Diotisalvi Not, septem praesen» tibus et rogatis testibus Arnolfino Bilenchi, » Rainerio Morelli, et Amato Compagni, et » Rustichello Mannelli, et aliis. 1239. in quine , tadecima Kal. Octob. Ind. XII. Ego Deori4 salvi ludex atque Not. hec omnia coram tate di&i Consilio beneplacito , & conw sensu idem Potescas manualicer appre... hendens & assumens dictum Dominum 7 Abbatem pro se , & Coinuni Floren„ tie ipsumn & Monasterium dictum , & » res, & bona ipsius pariter & personas „ sub sua protectione , & custodia acis que cura consticuit, & recepit , salvo », omni jure patronacus vel dominii, vel „ cujuslibet alcerius rationis cuilibet de Civicate Florencia & districtu , quod „ haberet in di&to Monasterio.'cem quod on praedicta receptio, vel assumptio ne», inini in jure suo generet praejudicium » vel gravamen. » Ego Spinellus Spad. Judex Ordina„ rius, & nụnc Consiliarius Comunis » Flor. omnibus suprąscriptis interfui , ideoq. subscripsi. S. B. A&tum in Consilio antedi&to. . „Ego Blasius de Sancta Cruce Sa» cri Palat. Not. & Jacobus Presbiter w similiter , dicti Pot. Scriba jis interis fui , audivi , & scripsi. .. . .. E da » me acta publice scripsi „. La pubblicazione di questo bando alla presenza di un Not: é sette Testimoni ci dimostra con quanta selennità si facessero simili pubblicazioni. E da alera Documento del 31. Mag. gio 1250. che contiene la proposizione facta in Consiglio di donare ai Fraci U niliaci , detci in quel tempo di S. Dauato in Poci, Terre, e Case nel Popolo di S. Lucia, mediante l' utile , che apporcavano alla Ciccà per l'esercizio dell' Arce della Lana , rilevo che non solamente anche in quell' anno si continuava il costume di chiamare al General Consiglio le Magistrature della Città , ma di più che il Consiglio Generale, non compresi i soggetti dei diversi Mar gistraci , era composto di go. Giccadini. Nel principio di detto Documenco, che si conserva nell' Arcivescovado di Firenze in un libro in perga inena , di cose appartenenti agli Umiliati, si legge , An» no 1250. Pridie Kalend. Maii indictio„ ne octava Dominus Raynerius de Monw temurlo Dei , & Imperiali gracia Flo„ rencinus Potestas in Consilio nonagin. » ca Virorum , & Generali Civitacis Flo„ rencie &c. in Palacio de Galigariis ubi fiune Consilia , & Ordinationes pro » Comuni Florentino , ad sonum Cama pane , & ad quod Consilium vocati fuerunt Consules Judicum Mercatorum, Çam » Campsorum , & Porte S. Mariae , & ; Rectores Arcis Lanae , & omnes aliae » Capitudines Arcium Civicacis , propo» situm fuit &c. „ Dal significato di queste parole parmi non si possa mettere in dubbio, che anche in quell' anno 1250. al Consiglio Generale della Repubblica intervennero tutti i Magistraci della Città , e più go. Cittadini . Ed ho tutto il motivo di credere , che anche prima di quese' Epoca. 90. Uomini olcre ai Magistrati formassero il General Consiglio della Repubblica, per osservare nella Carta dell'anno 1239. de me poco sopra riportata', contenente la protezione concessa dalla Repubblica al Monastero di Colcibono , nominato il Consiglio Generale di LXXXX. Uomini. Credo che esistesse anche il medesimo Consiglio Speciale, poichè da una Carta del 1244. che contiene una Provvisione della Repubblica per occasione di predicare sulla Piazza vecchia di S. Maria Novella , ne rilevo quasi sicura notizia „ Anno Domini 1244. ab utroa » que Consilio Civitatis Florentie , & „ Potestatis stabilitum & ordinatum Do10m. k. K a mi: » minis Jacobo Alberti Judici, & Ghe. rardo Guidi , ad videndum, & decer» minandum Terram , sive Terras pro „ supradi&ta Placea crescenda, & facien», da', licentia , & parabola foret plena „ concessa , & nand..cun datum, & fa„ ctum sicut dicitur per mallu n Gud„ sconis Judicis, & Not esse scriptum, „ & ipsa Terra inensurata , & decermi. , nata , & assignata esset , prout infe,, rius continetur per Pecrum de Brozzi „ fili olim....& Maghinarduin q. „ filiuin ..... mensuratores Terrarum , „ placuit Potestati praedictae , & Capi„ taneis ac etiam Prioribus infrascriptis, „ quod dicta Platea sic , & esse debeat » ita ampla , & spatiosa , prout per di» ctos mensuratores est designatum , & „ per dietos Fratres petitum hac conditio„ ne , & pacto , quod in ipsa platea, vel » super ipsam placeam in perpecuum aul. » lum debeat fieri edificiurn , aut edifiw cari , sed semper libera , & expedi, ta . ,., . & ad utilitatem hominum ibidem praedicationem audientium debeat permanere , Designatio , & decer. minatio pro dicta Platea facienda Ter, rarum praedictarum hec est. » Ter-: |