», Bibiano, (24) Luco ( 25 ) cedeca cum „ omnibus eorum pertinentiis insuper Cur„ tæm Montæm Domini ; ( 26 ) Radda ; ( 27 ) in comitato Vulterranensi Curtes C3 duas dia Fiorentina non possa essere quello di Mugello, perchè questo fu edificato dai Fiorentini l'anno 1324. come sinceramente ci narra il Villani lib. IX. cap. 273. le parole del quale son queste = Nel detto anno ( cioè 1324) e mese d'O:cobre si cominciò per lo Comune di Firenze a fare una Terra nuova in Mugello, presso ove fu Ampinana, e le Terre che si erano racquistate per lo detto Comune da Conti, e puosesi nome Vicchio penso non possa essere Vicchio di Rimaggio, perchè fra tutte le Terre rammentate in questa carta non ve n'è alcuna nel Piano di Ripoli, nè nelle sue vicinanze : Credo perciò che possa essere Vicchio Maggio della Diocesi di Fiesole, tanto più che questo si avvicina qualche poco a Terre comprese nella suddetta Donazione. . . (23) Oggi Seano, Chiesa Curata con cicolo di Prioria di là dal Poggio a Caiano. (24) Oggi Bibbiani, piccolo luogo verso Capraia nel Feudo de' Signori Frescobaldi. (25) Antico Castello del Mugello. (26) Piccolo luogo distante da Firenze circa 7. miglia per la strada Romana. (27) Castello di son molta conseguenza del Chianti. „ duas cum Castellis , una quae dicitur „ Casalia , alia vero Fusci . Bibione, Fran, cilione, Monte Molinario, Frigise , om„ nia ista, & caetera , qnae pertinent ad „ ea indem Abbaciam praedicto Abbati „, Marino, suisque successoribus , & Mo nachis in eodein caenobió secundum San„ eti Benedicti regulam degentibus firma „, corroboramus cradicione . Praecipimus „ igitur, ut nullus Dux, Marchio, Epi,, scopus , Comes, Vicecomes, seu ali„ quis homo magnus, sive parvus eam dem Abbaciam , seu Abbatem , & Mo, nachos ibidem in tempore degentes de » rebus jam dicti Monasterii, inquieta„re, vel disvescire praesumant. Si quis „ igitur quod minime credimus, hoc ,praeceptum fregerit , componat cen» tum libras Auri optimi, medietatem ,,.camerae nostrae , & medietatem prae„ dicto Monasterio , quod uc yerius cre„ datur hanc paginam manu nostra ro„boratam sigillari Jussimus... 1, Sign. Domini Henrici Regis Invi,, Etissimi.''. » Everardus Ep Episcopus ,' & Cancel„ larius recognovic. : „Dacun pridie Idus Maii An. Does minicae Incar. MXII. Indict. X. Do » mini L » mini vero Henrici Regis secundi re» gnantis X. » A&tum Pavembero feliciter . Amen. ., In nomine S. & Individuae Trinita„ tis. Henricus divina disponente cle» mencia Res. Notum sit omnibus fide- . „ libus nostris praesentibus , & fucuris; » qualiter nos interventu , ac peticione „ Everhardi Sanctae Pavembergensis Ec„ clesiae Episcopi, per hanc nostri praen cepti paginam concedimus , donamus, » & corroboramus Monasterio S. Mariae „ quod infra Florentinam Civitatem si,, tum est , quasdam Curtes, & proprie» tates , quod nominative vocantur Bro., ilo, Loso, & S. Regulus , Pesalla, Bu„ ianella, Tignano, Malliano cum Ca„ stellis, & com Capellis , & cum om„ nibus rebus ad easdem Curtes perti» nentibus , quas quidem Bonifacius Mar» chio per Cartulam offersionis eidem „, tradidit Monasterio proprietario Jure „ habendum , ea videlicet ratione , ut „ Abbas praedi&ti Monasterii Marinus „, videlicet a modo in antea , omnesque „ ejus successores , quod pro tempore „ fuerinç proprietario Jure ad partem „ ipsius Monasterii habeant , teneant , „ firiniterque possideant omnium ho C4 » mi. „ minum contradicione remota. Praeci,, pientes denique, Jubemus , ut nullus , Dux, Episcopus, Marchio , Comes , > vice Comes , seu aliquis homo ma gnus , sive parvus praedictum Abba, tem ejusque successores , qui pro tem,, pore fuerint de jam dictis Curtis, & „ earum pertinentiis inquietare, mole.., stare , vel disvestire praesumat . Si „ quis igitur hoc praeceptum , quod ,, minime credimus fregerit , sciat se , compositurum centum libras Auri opti mi , medietatem Camerae nostrae , & „ medietatem jam dicto Abbati , ejus» que successoribus . Quod ut verius , credatur , & firmius observetur hanc » paginam , manu nostra sigillari jussi99 mus. „Sign. Domni Henrici Regis Invi„ etissimi. : , Everardus Cancellarius recognovit. » Data pridie jdus Maii an. Domi,, nicae Incar. MXII. Ind. X. Domini 5, vero Henrici Regis secundi, Regnan» tis X. Actum Pavembero feliciter . „ Amen. In questo medesimo Anno 1012. Errico venne nuovamente in Italia chiainato alla Corona dell'Impero da Papa Be Benedetto VIII. é necessitato dalle nuove sedizioni d'Arduino, e dalle lacrimevoli situazioni della Toscana, e special. mente di Pisa, la quale in quell' Anno da un grosso scuolo degli Infedeli di Spagna era stata di nuovo saccheggiata, c maltrattata . ( 28 ) Dimorò Errico l'Anno seguente in Italia , e come dice il Baronio nella Primavera dell'anno 1014. ri. cevè dall' suddetto Pontefice Benedetto VIII. La Corona Imperiale assieme colla sua Moglie Conegonda. Di qui passò Errico in Toscana per scacciarne affatto i Saracini come segui, e per sollevare le miserie di Pisa . In questa occasione vi è tutto il motivo di credere che an. che Firenze fosse onorata della presenza di questo Sovrano. Moltissimi Documenci abbiamo i quali provano che anche negli anni successivi questo Santo Imperatore fu supremo Signore della Citcà di Firenze fra i quali noceremo i seguenti. In uno Istrumento scipulato in Firenze, di cessione che fa un certo Gio van (28) Ebbe questa medesima disgrazia la Città di Pisa nell'anno 1005. come si ha da una antica Cronica Pisana scritta da Michele de Vico Canonico Pisano nell'anno 1371. |