tria, di Prudenza, di Coraggio, e di Zelo per la Religione . Nei Tempi pije felici della libertà Toscana , e prima che | Opulenza , ed il vizio avessero corrotta la Morale di questa Nazione , vi se ammira grandezza d'animo, virtuosa Economia, amor per le Scienze , è commendabile trasporto per la Gloria. Vi fi Ammira la magnificenza, allora quando pervenuta era alcolnio della sua Grandezza , delle sue grandiose Ba.. filiche , delle sue ricche Badie, dei fuoi Vescovati , dei suoi Ospedali , ed una infinità di altre superbe Fabbriche pubbliche , e private. In altri Tempi vede questa Provincia data in preda alla licenza , alla discordia , alla tirunnia fino a tal segno, che non potendo più softenersi, e cadendo sotto il grave peso di se medesima , si vede costretta a perdere , la potenza, e la libertà. fra le molte maravigliose cose , che offervansi in questa Nobile Provincia, reca non lieve meraviglia , un Popolo , che applicato al Commercio, vedesi incivilire , e prendere tal genio per le Scienze, e le Belle Arti quasi al pari di quelle havesse fatto negli antichi Teme pi Roma, e la Grecia . In Toscana più the altrove in ogni tempo, ebbero Ale bergo le Muse, trovarono vantaggioso ricovero le Belle Arti , e vi fiorirono un gran numero di Istorici, d' Oratori , di Filosofi , di Giureconsulti, e molti altri Uomini Grandi , tutti capaci da indirizzare negli Audi , e formare il buon gusto di ogni sorta di Scienze .. Non ostante tutte queste stupende cose la Storia di una gran parte di questa Provincia non è stata per anche da veruno Scrittore illuftrata ,come è benifimo no to to agli Uomini eruditi ; a questa mancanza mi lufingo di potere supplire io colla pubblicazione della mia Opera, la quale comprenderà la Storia Particolare di varie Città , e moltissime Ter- i re , e Castella della Toscana , tanto Civile , che Ecclefiaftica, sembrandomi neceffario di non tralasciare il racconto dell Origine di tanti Pii Luoghi che in efli Paesi s'incontrano , non tanto per appagare il genio del Pubblico in farli conoscere gli Illuftri Fondatori , & quali Caule hanno dato motivo alla loro Fondazione , quanto ancora per rilevare con tal mezzo il Costume , l' Indole , e l' Inclinazione dei nostri Antichi . : Non è certamente cosa affatto superflua saper. l' Istoria particolare delle Castella di Tofcand , poichè non solo le Città piú ragguardevoli di questa Pro vincia fecero figura nei secoli passati , ma ancora le Terie, é Caftella ebbero parte negli Avvenimenti di quei Tem: pi, perchè moltiffime di esse, egualmente che Firenze, Siena, Pisa, & Lucca godevano la libertà , nè rendevano obbe. dienza ad alcun particolare Signore , e però erano ricercate nei Trattati di Alleanza, entravano nelle leghe , e prendevano le Armi in difesa dei loro Cosafederati. Le Terre della Valdinievole dopo che restarosio libere dalla soggezione dei loro Particolari Signori acquistarono la libertà, e divennero tante Repubbliche , ed in quella piccola Provincia , comprefa ancbe la Valle d'Ariana si contaroNo almeno sei Comunità libere , le quali per quanto bavessero Forze affai limitate , non oftante s'intrigarono nelle Guer Guerre di Tosiana , ed ebbero che fac re nei fatti più rilevanti . Le Terre del Valdarno di sotto, e Specialmente quelle di S. Miniato e Fucecchio 11011 meno di quelle della Valdinievole s' interefjarono negli affari di quei secoli in I Paesi della Val d'Elsa , e fingolarmente S. Gimignano , Colle e Poggibonsi figurarono al pari di qualunque altra Terra di Toscana , come pure tante al. tre Terre , e Castella, che non sembrami necessario qui rammentare . Nè il formare la Storia di questi luoghi, e solamente lo scopo del mio disegno : Ho considerato che l' Istoria di alcune Città, e specialmente quella di Firenze , Pifa, e Siena , già stata illustrata da vari eruditi Scrittori , e già resa nota al pubblico per niezzo della Stampa, manca di molte importanti No |