Neuroscienze per la psicoterapia. La clinica dell'integrazione trasformativaSovera Edizioni, 2013 - 336 pagine |
Sommario
Introduzione | 9 |
Percorso storico | 17 |
Rapporto mentecervello | 69 |
La relazione | 207 |
La relazione terapeutica | 225 |
Neuroscienze e psicopatologia | 273 |
Prospettive future e conclusioni | 293 |
Riferimenti bibliografici | 300 |
Parole e frasi comuni
affettiva all’interno Amigdala aree attività autismo azioni bambino base biologico brain cambiamento capacità cellule cervelletto cervello cervello sociale circonvoluzione circuiti clinica cognitiva coinvolte complessi comportamentali comportamento connessioni consapevolezza considerare controllo corteccia cerebrale corteccia cingolata corteccia prefrontale corticali coscienza Cozolino dell’altro dell’amigdala dell’attività dell’emisfero destro dell’esperienza dell’individuo dell’Io disturbi dopamina elaborazione emisferi emotivo emozionale emozioni empatia endorfine esperienze facciali fisiologia fondamentale Freud funzionale funzioni genetica importante inconscio individuo informazioni integrazione interpersonali l’altro l’amigdala l’area l’attenzione l’attivazione l’azione l’emisfero l’esperienza l’informazione l’integrazione l’ippocampo laterale limbico linguaggio livello lobo frontale lobo parietale lobo temporale meccanismi mediale mentali mente mesencefalo modello motorie nell’ambito nell’uomo nervo neurobiologia neuronali neuroni specchio neuroscienze neurotrasmettitori noradrenalina nucleo paziente permette possono processi psichico psicoanalisi psicologia psicoterapia rappresenta regolazione relazioni reti neurali ricerca risposta ruolo scissura sensoriali serotonina sinaptica sinistro sistema limbico sistema nervoso soggetto specifica stimoli stress strutture studi sviluppo telencefalo teoria terapeuta terapeutica Tratto umano zione